Aggiornato al 11/11/2025 - 11:48
Siracusapress.it
Fede

Pellegrinaggio UNITALSI a Siracusa: “Le Lacrime della Madonna sono un segno di speranza”

Siracusapress.it

condividi news

Quarta edizione con oltre 1.500 partecipanti al Santuario della Madonna delle Lacrime, 14-16 novembre 2025

La Sezione Sicilia Orientale dell’UNITALSI si prepara a vivere tre giornate di preghiera e fraternità con l’ultimo pellegrinaggio nazionale UNITALSI della stagione 2025, in programma dal 14 al 16 novembre presso il Santuario della Madonna delle Lacrime. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, riunirà circa 1.500 fedeli, tra giovani, famiglie e pellegrini provenienti dalle sezioni del Centro e Sud Italia.

Il tema scelto per l’evento è «Le Lacrime della Madonna sono un segno di speranza», pensato come occasione per riscoprire il valore della consolazione e della speranza cristiana attraverso la preghiera, la testimonianza e i segni mariani.

Il pellegrinaggio sarà guidato dall’assistente nazionale Mons. Rocco Pennacchio e vedrà la partecipazione dei membri del Consiglio Nazionale UNITALSI: il Presidente Rocco Palese, i vicepresidenti Cosimo Cilli e Sabatino Di Serafino e il consigliere nazionale Biancamaria Spada. L’accoglienza locale è affidata al Presidente della Sezione Sicilia Orientale, Gabriele Burgio.

Tra le presenze previste figurano anche l’Arcivescovo di Siracusa Mons. Francesco Lomanto e l’Arcivescovo di Potenza Mons. Davide Carbonaro. Tra i momenti più attesi vi è la testimonianza della sorella e volontaria Antonietta Raco.

«Le Lacrime della Madonna continuano a parlarci oggi con la forza silenziosa dell’amore e della misericordia. In un tempo segnato da inquietudini e fragilità — ha dichiarato il Presidente della Sezione Sicilia Orientale Gabriele Burgio — desideriamo metterci in cammino certi che quelle lacrime ci indicano la via della speranza e ci invitano a costruire comunità più fraterne e solidali».

L’intero pellegrinaggio sarà vissuto come un cammino comunitario di fede, nella luce delle lacrime della Madonna, «segno di tenerezza e di speranza per l’umanità», secondo quanto riportato nel programma ufficiale UNITALSI.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni