Il Sindaco:”Più sicurezza del territorio con adesione alla rete RAN per gestione sismica”
Il Comune di Noto ha deliberato in giunta un progetto di sviluppo basato sui finanziamenti del PNRR-MASE, mirato all’installazione e alla gestione di una stazione della rete accelerometrica nazionale (RAN) da parte del dipartimento della Protezione Civile. Questo progetto strategico, autorizzato a titolo gratuito e a tempo indeterminato, consentirà un notevole passo in avanti sulla sicurezza e sulla gestione del rischio sismico nel territorio.
Il progetto si inserisce nella partecipazione del Comune alla progettazione del sistema avanzato e integrato di monitoraggio e previsione sismica su fondi PNRR. La città di Noto è inclusa nella lista dei comuni destinati a ospitare una delle 165 nuove stazioni RAN che verranno realizzate entro il 2026.
Il Comune ha individuato un sito idoneo, situato in Contrada Faldino, Area Attrezzata Protezione Civile. La stazione sarà di proprietà del Dipartimento della Protezione Civile, e il Comune si impegna a coprire solo le spese per l’energia elettrica necessaria e a garantire l’accesso al sito per manutenzione e installazione.
La partecipazione a questo progetto di pubblica utilità è motivata dalla consapevolezza dei benefici che la Rete Accelerometrica Nazionale può apportare al monitoraggio e alla mitigazione del rischio sismico. La presenza della stazione a Noto contribuirà a migliorare la prontezza e la risposta in caso di eventi sismici.
La Giunta comunale ha approvato all’unanimità la proposta di autorizzare il progetto, sottolineando l’assenza di oneri di spesa per il bilancio comunale.
Il Sindaco di Noto, Corrado Figura:” L’autorizzazione per la Rete Accelerometrica Nazionale è un passo avanti verso una migliore gestione delle emergenze sismiche, a tutela della comunità. Un atto dovuto nei confronti del territorio.”