Aggiornato al 05/02/2025 - 17:39
siracusapress.it
Inaccettabili

Forza Italia condanna le frasi sessiste del consigliere Zappalà: “Inaccettabili in politica”

siracusapress.it

condividi news

Il deputato regionale Riccardo Gennuso e il gruppo consiliare di Forza Italia criticano le parole di Zappalà in Consiglio Comunale: “Serve rispetto per la parità di genere”

Le frasi pronunciate dal consigliere comunale Franco Zappalà durante la seduta del Consiglio Comunale di Siracusa hanno scatenato polemiche e condanne da parte del mondo politico locale.

Il deputato regionale di Forza Italia, Riccardo Gennuso, insieme ai consiglieri comunali del partito, ha espresso ferma condanna per le parole utilizzate da Zappalà, (non più) appartenente alla lista Fuori Sistema, che nel dibattito sulla nomina dei revisori dei conti ha fatto riferimento a un presunto “virus” di genere.

“Si sarà confuso, forse avrebbe voluto dire altro, ma frasi di questo tenore sono inaccettabili, soprattutto in un’aula consiliare dove si devono rappresentare e difendere i diritti di tutti”, hanno dichiarato i consiglieri di Forza Italia.

Il rischio di vanificare il lavoro sulla parità di genere

Anche Riccardo Gennuso ha sottolineato la gravità della dichiarazione, che rischia di compromettere il percorso verso una maggiore inclusione e tutela dei diritti delle donne.

“Un linguaggio discriminatorio non può trovare spazio nella politica e nelle istituzioni. È fondamentale contrastare qualsiasi forma di discriminazione e continuare a lavorare per la parità di genere”, ha aggiunto Gennuso.

Pur riconoscendo che Zappalà ha chiesto scusa per l’accaduto, il deputato regionale ha evidenziato come episodi simili possano allontanare ulteriormente i cittadini dalla politica.

Forza Italia: “Lavoriamo per un dibattito politico più inclusivo”

I consiglieri comunali di Forza Italia hanno ribadito l’importanza di mantenere il dibattito politico su un livello di rispetto reciproco, evitando frasi e atteggiamenti sessisti.

“L’impegno della politica deve essere quello di favorire l’inclusione e combattere qualsiasi forma di discriminazione. Condannare fermamente simili esternazioni è il primo passo per costruire una società più equa e rispettosa”, hanno concluso.

 

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni