Aggiornato al 09/07/2024 - 13:32
siracusapress
Assicurazione

RC auto, continuano ad aumentare i costi in Sicilia

siracusapress

condividi news

Siracusa però si distingue tra le province siciliane per registrare uno degli incrementi più contenuti nel premio medio annuo

Secondo i dati diffusi dall’Ivass, l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, il premio medio annuo per gli assicurati siracusani appartenenti alla prima classe di merito ha raggiunto i 374 euro a maggio 2024. Sebbene questa cifra rappresenti un aumento del 5,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è comunque al di sotto della media regionale del +7,14% e nazionale del +6,8%. A livello italiano, il prezzo medio si attesta a 400 euro, mentre in Sicilia è di 364 euro.

Variazioni provinciali e Siracusa in dettaglio

L’andamento dei premi assicurativi varia notevolmente tra le diverse province siciliane. A Enna, il premio medio più basso è di 285 euro, mentre Catania registra il premio più alto a 405 euro. Siracusa, con i suoi 374 euro, si colloca nella fascia media-alta. In termini percentuali, Catania ha visto il maggiore incremento con un +8,8%, seguita da Caltanissetta con un +8,5%.

Siracusa, con un incremento del 5,3%, è tra le province con la crescita più moderata, superata solo da Messina che ha registrato un aumento del 5,1%. Questo trend fa di Siracusa una delle province meno colpite dall’ondata di rincari che ha investito l’intera regione.

Dinamiche di mercato e prospettive Future

Nonostante il miglioramento dei conti economici delle imprese assicuratrici e l’aumento della loro redditività, le tariffe Rc auto continuano a salire. Il Codacons, il coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori, ha commentato i dati sottolineando come, in due anni, i rincari delle polizze abbiano determinato un aggravio complessivo di 1,5 miliardi di euro per gli automobilisti italiani.

Dalla seconda metà del 2022, le polizze Rc auto hanno subito un incremento del 13,3%, passando da una media di 353 euro di gennaio 2022 agli attuali 400 euro, con un aumento di 47 euro a polizza. Questi aumenti, secondo l’associazione dei consumatori, non sembrano giustificati dall’incremento della incidentalità in Italia e contrastano con la solida situazione economica delle compagnie di assicurazioni.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni