Dimauro:”Occasione da replicare per una maggiore diffusione della conoscenza del genio siracusano”
Si è tenuto quest’oggi, nei saloni del prestigioso Grand Hotel Ortigia di Siracusa, l’incontro organizzato dalla ‘ITS Turismo Fondazione Archimede di Siracusa e lo scritto re Stefano Terreni, in occasione della presentazione del suo nuovo libro “50 Menti Visionarie”. Il libro scritto da Simone Terreni, è un’autentica celebrazione delle menti che hanno plasmato il mondo attraverso la matematica e la scienza. Un’ occasione per ripercorrere tra storie e aneddoti, il fascino della genialità di uomini e donne che hanno e continuano a segnare il destino dell’intera umanità. Il libro offre un’immersione nei contributi di geni come Archimede e di altri visionari che hanno reso possibile il mondo digitale in cui viviamo oggi.
Terreni: “La scienza moderna, quella che ci ha portato al digitale, parte da Archimede”
L’autore Simone Terreni ha guidato la platea in un affascinante viaggio alla scoperta dei geni del passato e dei moderni pionieri, esplorando il legame tra la matematica del passato e l’innovazione digitale del presente.
Terreni ha posto enfasi su Archimede, il famoso genio matematico di Siracusa, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della matematica, della scienza e dell’ingegneria.
Ma Archimede non è solo una figura del passato; il suo spirito innovativo e la sua dedizione alla scoperta sono ancora fonte di ispirazione per gli studiosi di tutto il mondo. La Fondazione Archimede, dedicata alla promozione di corsi di alta formazione, ha mantenuto vivo il suo legame, contribuendo all’istruzione e alla formazione di nuove generazioni.
Un legame tra passato e presente
L’autore durante l’incontro ha spiegato come la matematica del passato influenzi e guidi la tecnologia del presente. Questo connubio tra la storia e l’innovazione è emerso come un filo conduttore nel suo scritto, catturando l’attenzione dei partecipanti e ispirandoli a riflettere sulla profonda connessione tra il passato e il digitale.
La tecnologia come prolungamento dell’uomo
Nel corso della presentazione del libro, Terreni ha condiviso una prospettiva affascinante sulla tecnologia come prolungamento dell’uomo stesso. Ha spiegato come la tecnologia, come l’antico scienziato Archimede, sia una potente leva per affrontare sfide offensive e difensive. Molto spesso, i conflitti hanno ispirato le menti più brillanti a tradurre la matematica in azione, dimostrando che la tecnologia dipende dall’uso che se ne fa.
Le “50 Menti Visionarie” di Simone Terreni è un libro che celebra il passato, esplora il presente e guarda al futuro con occhi curiosi. Il genio matematico di Siracusa, Archimede, continua a guidare il nostro viaggio nel mondo digitale, dimostrando che la conoscenza e l’innovazione sono intrinsecamente legate.