Aggiornato al 15/05/2024 - 11:46
siracusapress
Nuovi incentivi

Aiuti al settore ricettivo, dal primo luglio possibile richiedere il bonus Alberghi

siracusapress

condividi news

Il settore turistico siciliano si appresta a ricevere un nuovo sostegno finanziario tramite il Fondo FRI-TUR, una misura di incentivazione gestita da Invitalia e promossa dal Ministero del Turismo nell’ambito del PNRR

L’obiettivo è sostenere gli investimenti delle piccole e medie imprese turistiche per il miglioramento dei servizi di ospitalità e il rafforzamento delle strutture in chiave di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

Le imprese del settore turistico che possono beneficiare di questi incentivi includono alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aperto, e attività legate al comparto fieristico e congressuale, oltre a stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, e parchi tematici.

Per accedere ai fondi, le imprese devono essere regolarmente iscritte al registro delle imprese, non devono trovarsi in stato di liquidazione o fallimento, e devono dimostrare di essere in regola con le normative vigenti in materia urbanistica, edilizia, del lavoro e ambientale. È inoltre richiesto che le aziende possiedano una valutazione positiva del merito di credito e una delibera di finanziamento rilasciata da una banca.

L’agevolazione finanziaria prevista dal FRI-TUR include sia contributi diretti alla spesa, coprendo fino al 35% dell’investimento, sia finanziamenti agevolati con tassi al 0,50% e durate che variano da 4 a 15 anni. I progetti finanziabili includono l’incremento dell’efficienza energetica, la riqualificazione antisismica, l’eliminazione delle barriere architettoniche, e investimenti in digitalizzazione e modernizzazione delle strutture.

Dal 1° luglio 2024, le PMI interessate potranno inoltrare le loro domande attraverso la piattaforma di Invitalia, con scadenza entro il 31 luglio. Il processo di candidatura richiede il completamento di un modulo online, disponibile dal 30 maggio, che deve essere firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa. È necessario anche possedere una PEC attiva e le credenziali SPID, CIE o CNS per l’accesso alla piattaforma.

Questa nuova edizione del FRI-TUR mette a disposizione un totale di 650 milioni di euro, con il 50% delle risorse riservato specificamente agli interventi di riqualificazione energetica. Gli interventi ammessi devono essere avviati entro tre mesi dalla stipula del contratto di finanziamento e completati entro il 31 dicembre 2025. La distribuzione delle agevolazioni seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle domande, tenendo conto delle eventuali risorse residue da precedenti bandi.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni