Aggiornato al 18/06/2025 - 19:17
siracusapress.it
Risorse

Fondi per i Siti UNESCO: dalla Regione oltre 350mila euro per sei comuni della provincia di Siracusa

siracusapress.it

condividi news

Una boccata d’ossigeno per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico del nostro territorio

L’Assessorato regionale della Funzione pubblica e delle Autonomie locali ha destinato oltre 350mila euro a sei comuni della provincia di Siracusa i cui territori sono riconosciuti dall’Unesco. Le risorse fanno parte di uno stanziamento complessivo di 4 milioni di euro, ripartito su 70 comuni siciliani che ospitano siti patrimonio dell’umanità o geo-parchi.

A firmare il decreto di riparto è stato l’assessore regionale Andrea Messina, che ha sottolineato l’importanza dell’intervento: «Con questo intervento – ha dichiarato Messina – sosteniamo i Comuni che custodiscono luoghi simbolo della Sicilia. Non solo riconosciamo il loro valore, ma investiamo sulla loro capacità di generare cultura, turismo e sviluppo. È un’azione concreta che mira a creare reti territoriali forti e a valorizzare ciò che rende la nostra terra unica agli occhi del mondo».

Il dettaglio dei finanziamenti per la provincia di Siracusa

Le risorse serviranno a promuovere e sostenere progetti di valorizzazione del patrimonio, rafforzando l’attrattività dei territori. I fondi, come stabilito dalla legge regionale 6 del 2015, sono stati ripartiti per il 50% in parti uguali tra tutti i comuni beneficiari e per l’altro 50% in base alla popolazione residente.

Per la provincia di Siracusa, i comuni interessati riceveranno un totale di € 350.262,31, così suddivisi:

  • Siracusa: € 158.637,71
  • Noto: € 55.885,49
  • Sortino: € 37.681,35
  • Palazzolo Acreide: € 37.581,76
  • Ferla: € 31.098,98
  • Cassaro: € 29.377,02

Palermo e Catania fanno la “voce grossa”

Le province più rappresentate sono Palermo con 23 comuni ovvero, Alimena, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Gangi, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Monreale, Palermo, Petralia Soprana e Petralia Sottana, Polizzi, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato, Sclafani e Valledolmo; e Catania con 22 comuni fra cui Belpasso, Biancavilla, Bronte, Caltagirone, Castiglione di Sicilia e Catania, Giarre, Linguaglossa, Maletto e Mascali, Militello in Val di Catania, Milo, Nicolosi, Pedara, Piedimonte Etneo, Ragalna, Randazzo, Santa Maria di Licodia, Sant’Alfio, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni