Nella provincia di Siracusa, sono stati commissariati Carlentini, Floridia, Lentini, Portopalo di Capo Passero, Solarino, Sortino.
In Sicilia, quasi la metà dei comuni dell’isola sono stati commissariati, ovvero 181 su 391. Questa decisione è stata presa su nomina dell’assessore regionale dell’assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica, Andrea Messina. La ragione di questo commissariamento è la mancata approvazione dei rendiconti di gestione relativi all’esercizio finanziario 2022 e dei bilanci di previsione per il triennio 2023-2025.
Per il bilancio consuntivo, l’ordinamento degli Enti locali prevede che l’approvazione da parte dei comuni debba avvenire entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento. I commissariamenti riguardano quei comuni che sono andati al voto nella scorsa primavera e che avrebbero dovuto procedere all’approvazione dei bilanci entro 30 giorni dalla prima adunanza consiliare ma che, nonostante la diffida dello scorso giugno, non hanno ancora dato il via libera ai documenti contabili. I commissari ad acta, in qualità di funzionari dell’Ufficio ispettivo del dipartimento delle Autonomie locali, una volta insediati, dovranno verificare la permanenza dello stato di inadempienza delle singole amministrazioni comunali e attivare i poteri sostitutivi affinché si proceda all’approvazione, come previsto della legge.
Questo sviluppo rappresenta una situazione preoccupante per la Sicilia, poiché indica problemi finanziari e amministrativi significativi all’interno di un gran numero di comuni. Quali potrebbero essere le principali cause:
1. Difficoltà finanziarie: La mancata approvazione dei rendiconti di gestione e dei bilanci di previsione suggerisce che questi comuni potrebbero trovarsi in difficoltà finanziarie. Questo può essere dovuto a una serie di fattori, tra cui la gestione inefficace delle risorse finanziarie, contenziosi importanti, la dipendenza da finanziamenti esterni o la mancanza di un piano finanziario solido.
2. Inefficienze amministrative: Il commissariamento dei comuni indica anche che ci potrebbero essere inefficienze amministrative nella gestione comunale. Questo può includere problemi nel sistema delle entrate, la gestione delle spese o la mancanza di una pianificazione strategica efficace.