Olive, antiossidanti e utili per il cuore: ecco la differenza tra verdi e nere

condividi news

Ricchissime di antiossidanti, le olive sono alimenti molto salutari

In questo articolo vi spieghiamo quali sono le proprietà nutrizionali e i benefici delle olive.

Le olive sono un alimento energetico, indicato in caso di magrezza e inappetenza, mentre il buon contenuto di ferro sostiene la produzione di globuli rossi, apportando benefici alla sistema circolatorio e prevenendo le anemie. La presenza di vitamina A rende invece l’oliva un ottimo alleato per la salute di pelle e vista, e la fibra presente consente una buona funzionalità intestinale: “le olive sono pertanto utili in caso di stitichezza e al processo digestivo”.

Inoltre, sono note  anche le proprietà antivirali delle olive, grazie alla presenza di oleuropeina, in grado di ostacolare in particolare l’attività del virus dell’epatite, il rotavirus e il rinovirus bovino. “Note sono anche le proprietà antimicrobiche, che possono aiutare specificatamente, in caso di ulcere gastriche, e quelle antinfiammatorie, grazie alla presenza di un composto, l’oleocanthal, che pare imitare l’azione dell’ibuprofene”.

Nelle olive insistono una buona quantità di fibre, potassio e soprattutto vitamine come la vitamina E e antiossidanti importanti come il beta-carotene, la luteina e la zeaxantina.

Vitamina E: questa vitamina esercita un’azione antiossidante, quindi protegge nei confronti dei danni ossidativi provocati dai radicali liberi. La vitamina E si deposita negli strati superficiali della pelle, proteggendola dai raggi UV, dall’inquinamento e dal fumo. Essa previene l’insorgenza di malattie coronariche e contrasta l’infertilità maschile. Nelle olive sono presenti 1,99 mg di vitamina E per 100 grammi;

Beta-carotene: la quantità di beta-carotene presente nelle olive è di 288 µg. il beta-carotene è un antiossidante, precursore della vitamina A, il quale protegge la pelle e la vista ed interviene nei processi di crescita e differenziazione cellulare. Il beta-carotene è un pigmento vegetale, responsabile del colore arancione dei vegetali;

Luteina e zeaxantina: sono 2 carotenoidi presenti all’interno della retina, all’interno della quale svolgono una forte protezione nei confronti dei danni esercitati dalle radiazioni luminose, grazie alla loro azione antiossidante;

Idrossitirosolo: si tratta di un polifenolo che possiede una forte proprietà antiossidante e antitumorale. Esso è molto presente anche nelle foglie dell’ulivo e nell’acqua di vegetazione, ritrovandolo poi in varie concentrazione anche nell’olio d’oliva.

Differenze tra olive verdi e olive nere

La differenza tra olive verdi e olive nere sta principalmente nella maturazione. Le olive verdi, infatti, devono la loro colorazione alla presenza di clorofilla e non hanno ancora subìto una completa maturazione. Le olive nere, invece, hanno raggiunto il ciclo completo di maturazione e il loro colore è dovuto allo sviluppo di antociani. Dal punto di vista nutrizionale, le olive verdi e nere sono abbastanza simili, con una differenza principale nella quantità di grassi e proteine. Nello specifico, le olive nere sono più ricche di proteine (con un valore di 1,6 gr/100 gr) e contengono un quantitativo maggiore di acido oleico (17,27 gr/100 gr) e acido linoleico (2,65 gr/100gr). Infine, come abbiamo accennato ad inizio articolo, ricordiamo che le olive nere contengono meno fibre rispetto alle olive verdi (2,4 gr contro i 4,4 gr delle olive verdi).

[La fonte per le quantità di nutrienti riportate è: Istituto Europeo di Oncologia]

 

Altri Articoli

invia segnalazioni