Aggiornato al 28/10/2022 - 19:21

Accadeva oggi, nel 1969 nasce Ben Harper: uno dei cantanti più acclamati della sua generazione

condividi news

[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=dtPly0WmgOw”][vc_column_text]

Ben Harper festeggia il suo 53° compleanno oggi

Uno dei cantanti più acclamati della sua generazione, un uomo dalle mille sfaccettature, una fonte di ispirazione, un’icona del Rock.

Famoso cantante-compositore-chitarrista (conosciuto per brani come Burn One DownForever o Walk Away), Ben Harper Harper è  un’icona culturale

Nato come Benjamin Chase Harper a Claremont il 28 ottobre 1969, la sua carriera si estende ad arco tra le tante epoche e gusti diversi della storia americana.  Chitarrista eclettico, compositore versatile, capace di spaziare dalla black-music al blues e al folk-rock, il californiano Ben Harper ha conquistato il successo commerciale, con il suo “inno alla vita”.

Harper ha pubblicato dodici regolari album in studio, principalmente attraverso la Virgin Records, tre volte vincitore del Grammy Award e sette volte nominato, con premi per la migliore performance strumentale pop e il miglior album gospel tradizionale nel 2004 e il miglior album blues nel 2013.

All’età di 12 anni, Harper ha suonato il suo primo concerto. Negli anni ’80, nella sua adolescenza, Harper iniziò a suonare la chitarra slide, imitando lo stile di Robert Johnson. Harper ha perfezionato il suo stile, riprendendo la chitarra slide Weissenborn.

Nel 1992, Harper ha registrato l’LP Pleasure and Pain con il polistrumentista Folk Tom Freund. Dopo questo disco in edizione limitata, Harper si assicurò un contratto discografico a vita con la Virgin Records, che pubblicò il suo album di debutto, Welcome to the Cruel World nel 1994.

Questo gli ha permesso di essere invitato ai Rencontres Trans Musicales di Rennes in Francia nel dicembre 1993 dove è salito per la prima volta su un grande palco.

Il primo album è stato seguito da Fight For Your Mind nel 1995, con Juan Nelson al basso, che è diventato uno dei preferiti delle radio del college e includeva diverse canzoni che Harper suona ancora regolarmente dal vivo.

 

 

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni