Alla BIT di Milano, il presidente Schifani annuncia dati record: oltre 21,5 milioni di presenze e una crescita del turismo internazionale. Focus su destagionalizzazione, sostenibilità e nuove infrastrutture
Il turismo in Sicilia continua a segnare numeri record. Nel 2024, l’Isola ha superato i 21,5 milioni di presenze, con un incremento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Ancora più significativo l’aumento dei turisti stranieri, che hanno fatto registrare un +11,1%, un dato ben superiore alla media nazionale del +3,7%.
L’annuncio arriva direttamente dal presidente della Regione, Renato Schifani, nel corso della conferenza stampa alla BIT di Milano, uno degli eventi più importanti per il settore turistico. Accanto a lui, l’assessore al Turismo Elvira Amata, con cui ha illustrato le strategie per consolidare la crescita del comparto.
Destagionalizzazione e turismo esperienziale
Uno dei punti chiave del piano regionale è la destagionalizzazione, che punta a rendere la Sicilia attrattiva tutto l’anno. Tra i progetti in corso, Schifani ha sottolineato il successo di Sicilia d’Inverno, che sta favorendo un aumento delle presenze anche nei mesi meno turistici.
Grande attenzione anche al turismo esperienziale e sostenibile, con investimenti mirati a valorizzare i borghi, i percorsi naturalistici e le strutture ricettive in chiave green e inclusiva.
Investimenti da 135 milioni e nuove infrastrutture
Per supportare questa crescita, la Regione ha stanziato 135 milioni di euro destinati a:
- Miglioramento degli standard ricettivi
- Ristrutturazione di strutture alberghiere
- Realizzazione di nuove realtà turistiche, con attenzione alla sostenibilità
Inoltre, è in fase di approvazione un disegno di legge per il riordino delle strutture ricettive, con l’obiettivo di regolamentare il settore e renderlo più competitivo.
Collegamenti internazionali e turismo d’élite
Schifani ha sottolineato anche l’importanza dei nuovi collegamenti aerei diretti con New York dagli aeroporti di Palermo e Catania, che rafforzano l’attrattività della Sicilia per il turismo internazionale, compreso quello d’élite.
“Il turismo è un motore essenziale per l’economia dell’Isola. Gli investimenti e le strategie messe in campo stanno già dando risultati concreti e continueremo su questa strada per rendere la Sicilia una meta turistica di riferimento tutto l’anno”, ha concluso Schifani.