Aggiornato al 29/08/2025 - 16:07
siracusapress.it
Didattica

Siracusa, corso nazionale per docenti al Quintiliano: “Come studiare le guerre a scuola”

siracusapress.it

condividi news

Il Quintiliano organizza evento formativo con SiDidaSt e Università di Catania. Due giorni a Palazzo Impellizzeri con esperti nazionali per 25 ore di aggiornamento

L’8° Istituto di Istruzione Superiore “Quintiliano” di Siracusa si prepara ad accogliere un importante evento formativo dedicato all’insegnamento della storia. Il 5 e 6 settembre, a Palazzo Impellizzeri, si terrà il corso “Come studiare le guerre a scuola”, rivolto ai docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’istituto siracusano e la SiDidaSt (Società di Didattica della Storia), l’Università di Catania e la Società siracusana di Storia Patria. Il progetto coinvolge una rete di scuole del territorio, tra cui l’Istituto “Columba” di Sortino, il “Santa Lucia” di Siracusa e diversi istituti superiori come il “Luigi Einaudi”, il “Matteo Raeli” di Noto, l'”Ruiz” di Augusta e il “Gagini”.

Il corso, strutturato in quattro sessioni per un totale di 25 ore, include anche una parte laboratoriale e risulta inserito sulla Piattaforma Sofia, garantendo la validità per l’assolvimento degli obblighi formativi dei docenti.

Tra i relatori figurano il docente Salvo Adorno dell’Università di Catania, i docenti Brusa e Boschetti della SiDidaSt, il docente  Micciché della Kore di Enna e l’ex dirigente scolastico Cavadi di Clio 92.

Interverranno inoltre il docente Schiripa della Lumsa, Santuccio del Liceo Polivalente Quintiliano e presidente della Società siracusana di Storia Patria, la docente Galfré dell’Università di Firenze, la docente Chinnici del Cidi e il docente Cuniberti dell’Università di Torino, insieme ad altri esperti di didattica della storia.

Il tema centrale del corso affronta una delle questioni più delicate dell’insegnamento storico: come trattare il tema delle guerre in ambito scolastico.

La Dirigente Scolastica dell’Istituto Quintiliano, Professoressa Simonetta Arnone, ha sottolineato il valore formativo dell’evento, che rappresenta un’opportunità di aggiornamento di livello nazionale per i docenti del territorio siciliano e non solo.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni