Aggiornato al 15/09/2025 - 15:54
siracusapress.it
Cinema

Canicattini set del film “Lupo 2 Codice Rosso”: iniziate le riprese contro il femminicidio

siracusapress.it

condividi news

Il regista avolese Corrado Di Rosa sceglie la città per il sequel con Tony Sperandeo e cast d’eccezione

Momento magico quest’estate per Canicattini Bagni. Dopo essere stata palcoscenico di importanti manifestazioni artistiche, sportive e culturali nazionali ed internazionali, teatro di tradizioni popolari e cuore della cultura dell’accoglienza e dell’inclusione in Sicilia, la città si trasforma in set cinematografico.

Nei giorni scorsi, infatti, sono iniziate le riprese del secondo appuntamento della serie “Lupo” dal titolo “Lupo 2 Codice Rosso” del regista avolese Corrado Di Rosa, che ha scelto, in questo primo step, alcune location di Canicattini Bagni e del territorio, dalla riqualificata Villa Comunale al Ponte di Alfano, per il suo film contro il femminicidio e la mafia.

Prodotto dalla DRC Production International Cinematography “Lupo 2 Codice Rosso” presenta un cast d’eccezione: Tony Sperandeo, già Premio David di Donatello per “I Cento Passi” di M. T. Giordana e quest’etate ospite della piazza di Canicattini Bagni; Totò Cascio, da bambino protagonista del film Premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso” di G. Tornatore; Carmelinda Gentile, la Beba della serie “Il Commissario Montalbano”, attrice di teatro di alto profilo; Denny Mendèz attrice e modella già Miss Italia nel 1996; Maurizio Nicolosi, protagonista in tanti film di successo, da “La Piovra” a “Il capo dei capi”, “La lupa”, “Squadra antimafia – Palermo oggi”, “L’uomo di vetro”, “La bella società” e tanti altri ancora; e l’attore e stuntman Enzo Ina, presente in tante pellicole italiane e internazionali.

Le riprese dirette da Corrado Di Rosa, regista anche del film “I fatti di Avola”, continueranno per tutto l’inverno e interesseranno altri luoghi e location di Canicattini Bagni, così come di Avola e Palermo.

Una serie “Lupo” che ha in se un obiettivo sociale, ad iniziare dalla denuncia del drammatico fenomeno del femminicidio, come più volte sottolineto dal suo autore e regista Corrado Di Rosa, che con “Lupo la Storia” ha già ottenuto un ambito riconoscimento, il “Premio Sicilia” sulla Legalità.

«Orgogliosi della scelta di Corrado Di Rosa di girare le scene del suo film nella nostra città e nel nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco Paolo Amenta -. Canicattini Bagni, grazie al progetto di rilancio e rigenerazione che come Amministrazione comunale abbiamo avviato con il contributo delle realtà associative ed imprenditoriali, e di tutta la Comunità, sta ridisegnando la sua centralità logistica e culturale in un territorio straordinario Patrimonio dell’Umanità e in Sicilia. La collaborazione con Corrado Di Rosa è di lunga data e ricade proprio in questo programma di rilancio della città, lo ringrazio per aver coinvolto anche noi in questo suo lavoro che tratta temi di grande attualità, dal femminicidio alla legalità, alla lotta alla mafia».

Ancora una volta, dunque, Corrado Di Rosa prende spunto da fatti realmente accaduti per trattare temi sociali importanti tesi ad educare in particolare le nuove generazioni alla non violenza, al bene comune e al rispetto, scegliendo come scenario i luoghi della Sicilia.

«Ringrazio il Sindaco Paolo Amenta, il Vice Sindaco Marilena Miceli, l’Assessore allo Spettacolo Sebastiano Gazzara, i colleghi della Giunta e naturalmente tutta la cittadinanza per l’accoglienza e la collaborazione – ha rimarcato Corrado Di Rosa -. Non avevo dubbi sulla sensibilità e la disponibilità del Sindaco Amenta e di tutta la città di Canicattini Bagni nel sostenermi in questo proseguo del progetto “Lupo” che vede impegnati attori di grande livello e, soprattutto, si fa portatore di messaggi sociali, come la legalità e il rispetto, fondamentali per la convivenza civile».

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni