Aggiornato al 16/09/2025 - 17:17
Siracusapress.it
Crisi

Dissalatori Sicilia: la Regione fa il punto sull’emergenza idrica

Siracusapress.it

condividi news

La Regione Siciliana fa il punto sullo stato dei dissalatori in Sicilia, un piano finanziato con 100 milioni di euro essenziale per superare l’emergenza idrica

È quanto emerso da una video riunione tra il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Dell’Acqua, e la Cabina di regia regionale. L’incontro, coordinato da Salvo Cocina su mandato del presidente Renato Schifani, ha fornito una fotografia aggiornata degli impianti di Gela, Porto Empedocle e Trapani.

Lo stato degli impianti a Gela, Porto Empedocle e Trapani

Per monitorare l’avanzamento del piano contro la crisi idrica, la Cabina di regia ha analizzato la situazione dei singoli impianti.

Impianto di Gela A Gela, il dissalatore lavora stabilmente ed è già al massimo delle sue potenzialità. La portata attuale è di 100 litri al secondo.

Impianto di Porto Empedocle Anche l’impianto di Porto Empedocle è regolarmente in funzione e produce 100 litri al secondo. Attualmente opera per 12 ore al giorno (ore diurne), a seguito di una breve interruzione per la rottura di un giunto, già sostituito. Sono in corso i lavori di insonorizzazione: al termine, l’impianto funzionerà a pieno regime 24 ore su 24, anche nelle ore notturne.

Impianto di Trapani Per il dissalatore di Trapani, i tempi si sono allungati a causa della vicinanza a un’area protetta. L’attivazione dell’impianto è prevista per il 4 ottobre. Dal 24 ottobre immetterà in rete i primi 25 litri al secondo, con aumenti settimanali programmati fino al raggiungimento della piena capacità entro tre settimane.

Il presidente Schifani ha sottolineato l’impegno: «Prosegue il piano per superare le emergenze». L’avanzamento dei dissalatori in Sicilia è un passo fondamentale per garantire le risorse idriche alla regione.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni