Il Ministero dell’Interno cerca personale per supporto tecnico e logistico. Domande entro il 3 ottobre su piattaforma InPA. Prove pratiche senza esami scritti
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione di operatori nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Una opportunità di lavoro nell’amministrazione centrale dello Stato rivolta a chi possiede la licenza media e cerca un impiego stabile nel settore pubblico.
Gli operatori selezionati non svolgeranno compiti operativo-emergenziali, ma ruoli di supporto tecnico, logistico e amministrativo fondamentali per il funzionamento dei comandi provinciali. Le mansioni previste includono:
- Ricezione e smistamento della corrispondenza presso le sedi territoriali
- Gestione della documentazione interna, compiti d’archivio e protocollo
- Attività tecnico-manuali per il funzionamento delle sedi e l’efficienza logistica
- Manutenzione e riparazione di attrezzature e impianti delle strutture VV.F.
- Installazione e gestione di impianti di telecomunicazione e trasmissione dati
Il ruolo richiede praticità, spirito di iniziativa e capacità di lavoro in squadra in un contesto altamente organizzato.
Il concorso è aperto a cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
- Licenza media
- Età non superiore a 45 anni
- Idoneità fisica al servizio (da certificare)
- Patente di guida in corso di validità
- Assenza di precedenti penali e procedimenti in corso
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non essere mai stati destituiti da incarichi pubblici
Il concorso prevede una valutazione pratico-attitudinale senza esami scritti o valutazione titoli. I candidati saranno sottoposti a prove operative per verificare l’idoneità alle mansioni previste.
Tipologie di prove possibili:
- Test di abilità manuali (uso di attrezzi, attività di manutenzione)
- Simulazioni di scenari lavorativi in ambienti interni o logistici
- Verifiche su capacità di problem solving e autonomia operativa
La valutazione avverrà per idoneità e non tramite graduatoria comparativa, rendendo la prova più accessibile a chi ha esperienza pratica.
Come presentare domanda
Le domande devono essere inviate esclusivamente online entro il 3 ottobre 2025 tramite la piattaforma ufficiale www.inpa.gov.it.
Documentazione necessaria (formato digitale):
- Documento d’identità valido (fronte/retro)
- Certificato medico di idoneità fisica alla mansione
- Autodichiarazione di possesso dei requisiti
- Curriculum vitae aggiornato (preferibilmente formato europeo)
Attenzione: non saranno accettate domande con modalità diverse da quella telematica o inviate dopo la scadenza. È consigliabile non ridursi all’ultimo minuto per evitare problemi tecnici che potrebbero impedire l’invio.
Le modalità dettagliate delle prove saranno pubblicate prossimamente sulla piattaforma InPA nella sezione dedicata al bando.
Informazioni aggiornate
Per consultare il bando completo e rimanere aggiornati su eventuali comunicazioni, è necessario monitorare regolarmente la piattaforma InPA, dove saranno pubblicate tutte le informazioni ufficiali sul concorso.