Ridefinite le commissioni permanenti del Consiglio comunale: lavori pubblici, cultura, ambiente, viabilità e bilancio tra le principali aree di competenza.
Sono state ufficialmente ridefinite le cinque commissioni consiliari permanenti del Comune di Siracusa, a seguito dell’azzeramento deliberato lo scorso 16 settembre.
Il nuovo assetto, firmato dal presidente del Consiglio comunale Alessandro Di Mauro, entrerà in vigore nei prossimi giorni, in attesa di eventuali modifiche legate alla composizione dei gruppi consiliari.
Le commissioni avranno il compito di esaminare e approfondire le materie di competenza prima della discussione in Aula.
La Prima commissione si occuperà di Lavori pubblici, Urbanistica e Patrimonio; la Seconda di Cultura, Spettacolo, Turismo, Scuola, Politiche giovanili e sociali, Pari opportunità e immigrazione; la Terza di Servizi pubblici, Ambiente, Igiene e sanità, Attività produttive e Sviluppo economico; la Quarta di Personale, Polizia urbana, Viabilità, Protezione civile, Sport, Servizi demografici, Società partecipate e Decentramento; mentre la Quinta commissione avrà competenza su Tributi, Bilancio, Contenzioso e Affari generali.
Le nuove composizioni, rappresentative di tutte le forze politiche in Consiglio, vedono tra i componenti Sergio Bonafede, Giovanna Porto, Luigi Cavarra, Gaetano Romano, Andrea Buccheri, Concetta Carbone, Salvatore Ortisi, Martina Gallitto, Leandro Marino, Alessandra Barbone, Francesco Vaccaro, Daniela Rabbito, Angelo Greco, Sara Zappulla, Cosimo Burti, Luigi Gennuso, Damiano De Simone, Paolo Cavallaro, Paolo Romano e Giovanni Boscarino, insieme ad altri consiglieri in rappresentanza delle varie liste.
Con l’approvazione della nuova composizione, il Consiglio comunale punta a garantire una maggiore funzionalità dei lavori e un confronto più diretto e costruttivo sulle principali questioni amministrative e di interesse pubblico.