Aggiornato al 07/10/2025 - 22:29
siracusapress.it
opportunità strategica

Turismo, 135 milioni per riqualificare l’ospitalità siciliana: domande fino al 14 novembre

siracusapress.it

condividi news

L’Assessore Amata prolunga i termini: “Contributi fino a 3,5 milioni, agevolazioni all’80% a fondo perduto”. Innovazione e sostenibilità tra i criteri

Le imprese turistiche siciliane avranno altri trenta giorni per accedere ai 135 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Siciliana per potenziare l’accoglienza turistica e riqualificare le strutture ricettive dell’Isola.

Proroga al 14 novembre

Il Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ha prorogato alle ore 17 del 14 novembre la scadenza per la presentazione delle domande. Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it e saranno istruite dall’IRFIS, la società finanziaria partecipata dalla Regione.

Le parole dell’assessore Amata

“Ho dato parere favorevole alla proroga per venire incontro alle esigenze manifestate dalle associazioni di categoria”, afferma l’assessore al Turismo Elvira Amata. “Vogliamo offrire più tempo per la predisposizione delle istanze, dopo la lunga stagione estiva particolarmente intensa per il comparto”.

L’assessore sottolinea l’importanza strategica del bando: “Punta a una complessiva riqualificazione dell’offerta turistico-ricettiva, con miglioramento dei servizi offerti agli utenti e incentivando il riutilizzo di immobili dismessi o con particolare valenza storico-culturale”.

Finanziamenti: da 50mila a 3,5 milioni

Caratteristiche delle agevolazioni:

  • Importo minimo: 50.000 euro
  • Importo massimo: 3,5 milioni di euro per domanda
  • Intensità agevolazione: fino all’80% a fondo perduto
  • Fonte: Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027
  • Beneficiari: micro, piccole, medie e grandi imprese con strutture ricettive in Sicilia

Due regimi di aiuto

La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria con due distinti regimi:

  1. Regime “de minimis”
  2. Regime “in esenzione”

Ciascuno con proprie soglie di finanziamento e criteri specifici.

Criteri di valutazione

Tra i parametri per l’assegnazione dei contributi:

  • Sostenibilità ambientale delle strutture
  • Innovazione tecnologica degli interventi
  • Riqualificazione e riutilizzo di immobili dismessi
  • Valorizzazione di edifici con valenza storico-culturale

Vincoli ambientali

Importante: gli investimenti non potranno comportare:

  • Aumento della cubatura rispetto alle normative vigenti
  • Consumo di nuovo suolo
  • Violazione dei regolamenti edilizi

Tipologie di interventi ammessi

Le agevolazioni riguardano:

  • Ristrutturazione di strutture esistenti
  • Ampliamento di attività ricettive
  • Realizzazione di nuove strutture ricettive
  • Riqualificazione tecnologica e ambientale

Tempi di realizzazione

Dal momento della sottoscrizione del disciplinare di finanziamento, le aziende avranno 24 mesi per completare gli interventi previsti.

Come partecipare

Scadenza: 14 novembre 2024, ore 17:00 Piattaforma: incentivisicilia.irfis.it Ente istruttore: IRFIS SpA

 

Primo Piano

Protezione Civile

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni