Aggiornato al 20/10/2025 - 10:26
Siracusapress.it
Arte orafa

Bulgari all’Istituto Gagini: alta gioielleria e formazione a Siracusa

Siracusapress.it

condividi news

L’evento «Nuove frontiere dell’alta gioielleria» presenta innovazione, sostenibilità e opportunità professionali per giovani studenti

L’Istituto Antonello Gagini di Siracusa ospiterà venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 9.00, l’evento realizzato in collaborazione con la prestigiosa azienda internazionale Bulgari, dal titolo «Nuove frontiere dell’alta gioielleria: innovazione, sostenibilità e formazione». L’iniziativa si svolgerà presso l’Aula Magna dell’istituto e si propone di presentare e discutere gli sviluppi più recenti nel settore della gioielleria di alta gamma.

L’evento si concentrerà su tre direttrici principali:

  1. Innovazione e ampliamento produttivo – Bulgari ha recentemente ampliato la sua manifattura a Roma, dove nascerà il centro mondiale per l’alta gioielleria, con l’obiettivo di raddoppiare la capacità produttiva entro il 2029.

  2. Sostenibilità e responsabilità ambientale – Il nuovo polo produttivo integrerà fonti energetiche rinnovabili, tra cui fotovoltaico e sistemi geotermici, puntando a un’impronta ambientale ridotta e al conseguimento della certificazione LEED GOLD.

  3. Formazione e trasmissione del saper-fare artigianale – Il progetto prevede l’apertura della “Scuola Bulgari”, un centro formativo dedicato ai mestieri del gioiello, con corsi di oreficeria, incastonatura, gemmologia e disegno tridimensionale, in collaborazione con scuole orafe e Accademie esistenti.

Durante l’incontro interverranno relatori esperti del settore che presenteranno casi concreti, modelli produttivi innovativi e opportunità professionali per i giovani. Sono previsti inoltre momenti di domande e risposte, una tavola rotonda con gli studenti e uno spazio informativo sulle prospettive nel settore della gioielleria di lusso.

All’interno dell’evento, Bulgari effettuerà anche una selezione di potenziali futuri collaboratori, valutando curricula e abilità manuali, dedicata in particolare agli ex studenti dei Licei artistici del territorio. Per questo motivo l’iniziativa è aperta al pubblico e agli interessati.

Parallelamente, l’Istituto Gagini lancerà il concorso «Il mio tesoro», rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni