L’ex ministro della cultura palestinese incontra studenti e pubblico tra Siracusa, Messina, Comiso e Catania. Il 6 novembre doppio appuntamento nel capoluogo aretuseo
Lo scrittore palestinese Atef Abu Saif arriverà in Sicilia ai primi di novembre per presentare il suo romanzo “Vita Appesa”, pubblicato da Polidoro. Il tour toccherà diverse città del Sud Est dell’isola con incontri dedicati a studenti e pubblico.
Il 6 novembre sarà interamente dedicato a Siracusa, con una doppia presentazione. Al mattino, alle ore 10, Abu Saif dialogherà con gli studenti delle scuole superiori della città nell’incontro moderato da Fabio Santonoceto, che si terrà all’Urban Center del Comune in via Nino Bixio 1. Nel pomeriggio, alle ore 18, l’appuntamento con il pubblico adulto vedrà lo scrittore confrontarsi con il giornalista Massimiliano Perna nella stessa sede.
Il 5 novembre l’autore sarà a Messina per un incontro pubblico alle ore 18.30 alla libreria Colapesce di via Mario Giurba 8-10, dove dialogherà con la giornalista Mariateila Triestino, professore ordinario di diritto penale internazionale all’Università John Moores di Liverpool e rappresentante legale delle vittime di Gaza alla Corte penale internazionale. Interverranno anche Carmen Cordero, avvocata e attivista ARCI Thomas Sankara e Mezzina con la Palestina, e René Abu Rab, presidente ARCI Thomas Sankara e Mezzina con la Palestina.
Il 7 novembre Abu Saif sarà a Comiso alle ore 10.30 a Vigna Verde Casa Pacifista in contrada Billona 211 per un incontro moderato da Nicola Candido, attivista e membro del comitato per la Palestina di Comiso. Interverrà Abdelhamid Jebari, rappresentante della comunità islamica di Vittoria e Comiso. La stessa giornata si concluderà a Catania alle ore 18.30 alla libreria Lunaria di Gammazita in piazza dei Libri, piazza Federico di Svevia 90-94, dove l’autore dialogherà con la giornalista Maria Bollingari.
Atef Abu Saif, nato nel 1973 nel campo profughi di Jabalia nella Striscia di Gaza, si è laureato in Lingue e Letteratura inglese all’Università di Bir-Zeit di Ramallah e ha conseguito un dottorato in Scienze Politiche e Sociali all’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Autore di cinque romanzi, è stato Ministro della cultura della Palestina dal 2019 al 2024.
Durante l’offensiva israeliana del 7 ottobre 2023, Abu Saif si trovava a Gaza per un viaggio di lavoro e per sessanta giorni ha documentato il conflitto. Le sue cronache sono state pubblicate dalle principali testate internazionali e raccolte nel volume “Diario di un genocidio”.
“Vita Appesa” racconta la storia di Na’im, tipografo che stampa manifesti di giovani martiri in un campo profughi di Gaza, la cui morte segna l’inizio di una narrazione che intreccia vicende personali e destino collettivo. Il figlio Salim, ricercatore rientrato dall’Italia, si confronta con un passato mai dimenticato e un presente che lo richiama indietro, tra affetti, lutti e decisioni difficili.
Il romanzo attraversa la storia di Gaza dalla Nakba alle Intifade, dai tunnel sotterranei all’economia dell’assedio, restituendo il ritratto di una città definita dall’autore una “macchina della vita”.
Gli eventi sono organizzati dalla rete delle librerie mediterranee Medi Weaves, di cui fanno parte le librerie Mascali e Colapesce, dall’associazione Gammazita, in collaborazione con il Comune di Siracusa, l’Urban Center, l’associazione Siracusa Città Educativa, il Comitato Siracusano per la Palestina, la Casa pacifista Verde Vigna, l’associazione Lost Youth, il Comitato Messina per la Palestina e il Global Movement to Gaza – Sicilia.