Depositato un corposo documento con proposte emendative. Chiesto il riequilibrio delle concessioni (Arenella 25%, Riva Porto Lachio 50%), demolizioni di abusivi e nuovi solarium pubblici
Un corposo plico di Osservazioni Formali e Proposte Emendative al Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM) adottato dal Comune è stato depositato oggi (giovedì 23 ottobre). A presentarlo un ampio fronte civico e politico composto da: Comitato Cittadino “Siracusa Rialzati”, Associazione Love Arenella, Movimento Civico 4, il partito Controcorrente (Ismaele la Vardera) e il Comitato Solarium Sbarcadero.
Il documento denuncia uno “storico squilibrio” che favorisce l’occupazione privata della costa, chiedendo una drastica inversione di rotta per garantire il diritto di accesso e la fruizione pubblica del litorale siracusano.
Le Richieste Principali: Meno Concessioni, Più Accessi
Il fulcro delle osservazioni è la necessità di ripristinare l’accessibilità e la legalità lungo la costa, specialmente nelle aree urbane. Tra le richieste principali figurano:
- Riequilibrio delle Concessioni: Si chiede una riduzione sostanziale delle aree destinate ai privati. Per la spiaggia dell’Arenella, si propone di limitare la concessione al 25% dell’arenile. Per Riva Porto Lachio (definita l’unica spiaggia sabbiosa urbana), si chiede di non superare il 50% di occupazione, destinando la restante metà alla libera fruizione e all’accessibilità per persone con disabilità.
- Bonifica e Demolizione Abusivi: Si esige un Piano di Azione Coercitivo per la demolizione immediata dei fabbricati abusivi e pericolanti, come quelli sulla Particella Demaniale 4093 in Riviera Dionisio il Grande, e l’abbattimento delle strutture obsolete all’Ex Lido Arenella.
- Sblocco Accessi Negati: Rendere accessibili aree oggi di fatto precluse, come la spiaggia della Particella 4314 in Via Riviera Dionisio il Grande 60 (creando un accesso pedonale stabile) e l’accesso Via S. Agostino/Pillirina, oggi abbandonato e recintato.
- Solarium Pubblici: Si propone una ripartizione 50/50 dell’area del Forte San Giovannello per creare un Solarium Comunale accanto alla concessione privata, e la realizzazione di una nuova piattaforma pubblica a “Pane e Biscotti” (Via Mar dei Coralli).
Appello al Consiglio Comunale: “Accogliere le osservazioni”
I firmatari concludono con un appello diretto al Consiglio Comunale, ricordando che il termine ultimo per presentare osservazioni scade domani, venerdì 24 ottobre.
“Il PUDM, nella sua versione attuale, non affronta la profonda insoddisfazione cittadina e rischia di legittimare lo status quo dei privilegi e dell’inaccessibilità”. “Esortiamo il Consiglio Comunale ad accogliere le nostre Osservazioni, necessarie per trasformare il Piano in uno strumento di equità, tutela ambientale e riqualificazione che garantisca a tutti i siracusani il libero accesso e la piena fruizione del proprio litorale”.
In foto la riunione sul PUDM dei gorni scorsi