Aggiornato al 04/11/2025 - 09:59
siracusapress.it
Lutto

Addio a Roberto Pennisi, il magistrato che a Siracusa visse la notte di Sigonella

siracusapress.it

condividi news

Si è spento a 73 anni l’ex PM di Siracusa, originario di Acireale. Fu tra i primi componenti della Direzione Distrettuale Antimafia nel 1991 e indagò su Cosa Nostra e ‘Ndrangheta

La magistratura italiana e la Sicilia perdono un protagonista della lotta alla mafia. Si è spento domenica sera, all’età di 73 anni, Roberto Pennisi, magistrato originario di Acireale che per decenni ha combattuto la criminalità organizzata.

Pennisi è deceduto all’ospedale di Pescia, dove era ricoverato per una malattia contro cui lottava da tempo.

Per Siracusa, la sua scomparsa rievoca un pezzo importante della storia giudiziaria della città e di quella internazionale. Pennisi, infatti, fu pubblico ministero a Siracusa negli anni ’80 e si trovò a essere il magistrato di turno proprio la sera in cui esplose la crisi di Sigonella, gestendo in prima linea un momento di altissima tensione politica e militare.

La sua carriera fu segnata dall’impegno contro le mafie. Nel 1991, fu tra i primi componenti della storica Direzione Distrettuale Antimafia (DDA), appena istituita. Da lì, condusse indagini cruciali su Cosa Nostra e ‘Ndrangheta, occupandosi in particolare delle infiltrazioni mafiose in aree del Paese fino ad allora considerate “immuni” dal fenomeno.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni