Il primo posto è stato conquistato dall’Istituto Comprensivo “G. Verga”, mentre al secondo posto si è classificato il Liceo Scientifico “L. da Vinci”
Le scuole di Canicattini Bagni sono state premiate il 5 novembre, al Teatro Città della Notte a Melilli, nell’ambito del contest provinciale “Stop alle dipendenze. Il coraggio della Libertà”.
La manifestazione, legata al progetto “@Lab_School. Azioni a Contrasto e Prevenzione dalle dipendenze” promosso dalla Rete Salus Scuole SHE Sicilia e finanziato dall’Assessorato Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale per il tramite dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Sicilia, ha dato il via ad una serie di percorsi di sensibilizzazione rivolti agli studenti sui rischi legati all’uso di sostanze. Gli alunni delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo “G. Verga” hanno partecipato con una performance teatrale dal titolo “Fumo nero” che ha entusiasmato la giuria del concorso e glie è valsa la partecipazione, il 16 dicembre, al Contest regionale a Palermo. Attraverso il linguaggio espressivo del teatro, gli alunni hanno voluto lanciare un messaggio forte e chiaro ai loro coetanei: le dipendenze compromettono la salute fisica e mentale, minano le relazioni familiari e sociali, e mettono a rischio il futuro.
Secondo posto per gli studenti della 4°A del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” con l’elaborato grafico “Una dose di sogno per l’ultima volta”.
«Siamo orgogliosi di questi meritati riconoscimenti ottenuti dai nostri giovani studenti – hanno sottolineato il sindaco Paolo Amenta e l’assessore Marilena Miceli – in quanto evidenziano l’impegno e il livello di sensibilità raggiunto grazie ad un lavoro corale con i loro docenti, su un tema sociale così complesso e attuale come quello delle dipendenze e il recupero di sani valori. Iniziative che contribuiscono a stimolare riflessioni condivise all’interno della scuola, nelle famiglie, nelle istituzioni e nella società, sui rischi legati all’uso di sostanze, sull’importanza di uno stile di vita libero dalle dipendenze, sulla centralità della promozione del benessere psico-fisico e la doverosa attenzione alla prevenzione».









