Aggiornato al 08/11/2025 - 15:05
siracusapress.it
criticità strutturali

Museo Paolo Orsi allagato: Spada (PD) convoca il direttore del Parco Archeologico in Commissione Ars

siracusapress.it

condividi news

Il deputato regionale dopo le infiltrazioni di venerdì: “Inconcepibile per Siracusa candidata a Capitale della Cultura 2033. Chiederò spiegazioni in Commissione”

“È assurdo come le violente precipitazioni che hanno interessato la città di Siracusa nella giornata di venerdì abbiano causato pesanti infiltrazioni di acqua piovana all’interno del Museo ‘Paolo Orsi’. Convocherò il direttore del Parco Archeologico e chiederò spiegazioni su un evento che non può essere la normalità per una struttura che ogni anno ospita migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo”.
A dichiararlo è Tiziano Spada, deputato regionale del Partito Democratico e sindaco di Solarino, a proposito dell’allagamento delle sale che ospitano reperti storici all’interno del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.
“Il Museo rappresenta un vanto non solo per la Sicilia, ma per l’Italia intera – continua il parlamentare -. Quello che abbiamo dovuto vedere nelle immagini pubblicate dalla stampa locale è inconcepibile, e incide negativamente sull’immagine che viene veicolata all’esterno della città di Siracusa. A questo proposito, ho deciso di convocare in IV Commissione Regionale Cultura Formazione e Lavoro il direttore del Parco Archeologico di Siracusa per capire in che modo siano state investite le risorse interne e quali lavori si intenda realizzare per risolvere il problema al P. Orsi. Considerando quanto accaduto, viene da pensare se non fosse il caso di chiedersi se il numero di visitatori del Museo non dipenda anche dallo stato della struttura e dalle infiltrazioni che creano disservizi”.
L’on. Tiziano Spada aggiunge: “Vedere le infiltrazioni di acqua nelle teche che custodiscono reperti dal valore artistico inestimabile fa male non solo agli appassionati di arte ma alla comunità intera. È impensabile che a Siracusa, candidata al ruolo di Capitale della Cultura 2033, le testimonianze storico-culturali non siano messe in sicurezza. Per questo occorre conoscere come gli enti competenti stiano lavorando per scongiurare altri allagamenti ed eventi che danneggiano tutto il territorio”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni