Aggiornato al 13/11/2025 - 16:58
siracusapress.it
Bilancio

ACEA, utili in crescita. Siglato accordo con Versalis (Eni) per l’economia circolare

siracusapress.it

condividi news

La multiutility (EBITDA +8%), socio privato di Aretusacque, annuncia i risultati dei 9 mesi. L’AD Palermo: “Azienda più solida”. Tra i fatti rilevanti, un accordo con Versalis (Eni) per il riciclo della plastica

Il Consiglio di Amministrazione di ACEA ha approvato i risultati al 30 settembre 2025, evidenziando una forte crescita che ha portato alla revisione al rialzo della guidance 2025 in termini di EBITDA. La società, sempre più infrastrutturale (il 95% dell’EBITDA deriva da attività regolate ), ha inoltre siglato un Memorandum of Understanding con Versalis (Eni) per l’economia circolare.

L’accordo con Versalis (Eni)

Tra i fatti rilevanti dei primi nove mesi del 2025, ACEA ha annunciato la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) tra Acea Ambiente e Versalis, la società chimica di Eni, molto attiva nel polo industriale siracusano. L’accordo, siglato il 29 luglio 2025, sancisce l’avvio di una collaborazione per promuovere l’economia circolare, sviluppando iniziative congiunte per la valorizzazione delle plastiche post-consumo e post-industriali attraverso diverse tecnologie di riciclo.

Palermo: “Azienda più solida, rivista al rialzo la guidance”

“Grazie al forte incremento dei risultati conseguiti nei primi nove mesi dell’anno, ACEA conferma il percorso di crescita organica e sostenibile”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato Fabrizio Palermo. “L’Ebitda ordinario e l’utile netto crescono, così come gli investimenti. Questi risultati dimostrano l’efficacia delle azioni manageriali: abbiamo reso l’azienda più solida dal punto di vista finanziario ed industriale. L’ampia visibilità che abbiamo oggi sulla performance del Gruppo ci consente di rivedere al rialzo la guidance 2025 in termini di Ebitda”.

I numeri dei 9 mesi 2025

I risultati consolidati pro-forma dei primi nove mesi del 2025 mostrano:

  • Investimenti: 1.010 milioni di Euro, in crescita del +6% rispetto ai 9M 2024.
  • EBITDA pro-forma: 1.084 milioni di Euro, +8% rispetto ai 9M 2024 pro-forma. L’EBITDA pro-forma ricorrente sale a 1.069 milioni di Euro (+10%).
  • Utile netto: 415 milioni di Euro, +46% rispetto ai 9M 2024. L’Utile netto ricorrente è di 301 milioni di Euro (+8%).
  • Posizione Finanziaria Netta: Il rapporto Net Debt/EBITDA LTM pro-forma è pari a 3,39x.

Il 95% dell’EBITDA di Gruppo è generato da attività regolate (Acqua Italia, Reti e Illuminazione Pubblica, Ambiente).

Rivista al rialzo la Guidance 2025

Grazie ai risultati, ACEA ha rivisto al rialzo la guidance 2025: si attende ora una crescita dell’EBITDA pro-forma tra il +8% e il +10% (rispetto al precedente +6%/+8%). Confermati gli investimenti a circa 1,6 miliardi di Euro e il ratio Net Debt/EBITDA pro-forma tra 3,4x e 3,5x.

Altre operazioni: cessione di ACEA Energia e Termovalorizzatore

Tra le operazioni strategiche del periodo, si segnala l’approvazione dell’offerta vincolante di Eni Plenitude per l’acquisizione del 100% di ACEA Energia. I proventi della cessione saranno reinvestiti nello sviluppo di business regolati, con particolare attenzione alla rete di distribuzione elettrica di Roma.

Inoltre, il 7 maggio 2025, è stata aggiudicata in via definitiva al Raggruppamento di imprese guidato da ACEA Ambiente la realizzazione del termovalorizzatore di Roma nell’area di Santa Palomba.

I risultati completi sono stati illustrati oggi, 13 novembre, alla comunità finanziaria.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni