Aggiornato al 07/11/2025 - 08:29
Siracusapress.it
Ambiente

Auteri (Dc): attività ispettiva su Arpa Sicilia per i controlli nella zona industriale di Siracusa

Siracusapress.it

condividi news

Il deputato regionale Carlo Auteri avvia un’attività ispettiva per verificare l’utilizzo dei fondi destinati al potenziamento dei controlli ambientali e delle assunzioni previste dall’articolo 56 della Finanziaria 2025

È stata avviata un’attività ispettiva su Arpa Sicilia per verificare a che punto siano le procedure relative al potenziamento dei controlli ambientali nella zona industriale di Siracusa. L’iniziativa è stata promossa dal deputato regionale della Democrazia Cristiana Carlo Auteri, che ha reso nota la decisione attraverso un comunicato.

L’obiettivo dell’attività ispettiva è fare piena chiarezza sull’attuazione delle misure previste dall’articolo 56, comma 1, della Finanziaria 2025, che aveva stanziato 2 milioni di euro in favore di Arpa Sicilia per nuove assunzioni e per l’acquisto di mezzi e strumentazioni dedicate ai controlli ambientali.

L’attività ispettiva è uno strumento di trasparenza e di garanzia – spiega Auteri – che consente ai deputati di verificare direttamente l’operato delle amministrazioni pubbliche. Dopo quasi un anno dallo stanziamento dei fondi, è doveroso capire perché le risorse, pur essendo disponibili da gennaio, non risultino ancora concretamente e pienamente utilizzate.”

Il deputato della Democrazia Cristiana ha formalmente chiesto accesso agli atti per accertare lo stato delle procedure di reclutamento delle 26 nuove unità previste e per verificare l’avanzamento degli acquisti di mezzi e apparecchiature destinate al controllo ambientale.

Auteri ha già portato la questione all’attenzione dell’Aula dell’Assemblea Regionale Siciliana e ha chiesto ufficialmente ad Arpa Sicilia di riferire sullo stato di avanzamento delle procedure e sull’effettivo utilizzo dei fondi.

Le risorse ci sono, sono stanziate e garantite, ma è inaccettabile che a dieci mesi di distanza non si sia ancora completato quanto previsto. La qualità della vita dei cittadini e dei lavoratori dell’area industriale non può più attendere”, ha concluso Auteri.

L’attività ispettiva, secondo quanto dichiarato, mira dunque a verificare che le somme stanziate dalla Regione Siciliana siano utilizzate in modo efficace e trasparente, con l’obiettivo di migliorare i controlli ambientali nella zona industriale di Siracusa.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni