Aggiornato al 18/11/2025 - 15:35
siracusapress.it
Iniziative

Cancattini, Inaugurato il nuovo anno accademico di Centro diurno anziani e UniTre

siracusapress.it

condividi news

Riprende le attività il Centro Diurno Anziani di Canicattini bagni e si inaugura il 17° Anno Accademico dell’UNITRE, tra cultura, musica, teatro, tradizioni e impegno civico

«Insieme, Centro Diurno Anziani e UNITRE, impegnati in una crescita collettiva e nell’arricchimento delle proprie conoscenze, per accrescere il valore di quel patrimonio culturale, sociale, delle tradizioni e delle memoria che la Terza Età mette ogni giorno a disposizione della propria Comunità e delle giovani generazioni».

Così il Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, lunedì pomeriggio 17 novembre 2025, in occasione della riapertura, dopo la lunga pausa Covid, delle attività del locale Centro Diurno Anziani “Maria Cassarino di via XX Settembre 167 e l’inaugurazione del 17° Anno Accademico dell’UNITRE.

Insieme al nuovo Comitato di Gestione presieduto dalla Presidente del Consiglio comunale, Loretta Barbagallo, su delega del Sindaco Paolo Amenta, agli Assessori, ai Consiglieri comunali, al Presidente dell’UNITRE, Prof. Giuseppe Di Mari, in tanti hanno voluto partecipare ed essere protagonisti di questa nuova ripartenza del Centro Diurno Anziani che ritorna così ad ospitare l’Università della Terza Età e a riprendere le attività di socializzazione.

«Con il prolungarsi delle prospettive di vita – ha aggiunto il Sindaco Paolo Amenta – abbiamo la fortuna di poter disporre per più tempo di questo prezioso patrimonio di memoria che è la Terza Età per arricchire e meglio costruire il futuro. Bisogna avere rispetto di questa ricchezza e garantire servizi adeguati anche per la socializzazione, contro la solitudine, la gestione del tempo libero, interscambi e anche meritati momenti distensivi e di festa. Il ritorno delle lezioni dell’UNITRE nella sede del Centro Diurno, ricostruisce il progetto iniziale che l’Amministrazione comunale ha programmato sin dalla nascita di questo momento di arricchimento culturale e che, purtroppo, la lunga fase pandemica ha  separato. Insieme, quindi, si riprende e si rafforza, con il sostegno immancabile dell’Amministrazione, questo percorso sociale e culturale».

Dal canto suo il 17° Anno Accademico dell’Università della Terza Età di Canicattini Bagni, aperto a tutti i cittadini che vorranno esserne parte, come annunciato dal Prof. Giuseppe Di Mari, si avvarrà ancora una volta della preziosa collaborazione solidale di tanti qualificati docenti e professionisti che, in modo volontario, mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie conoscenze su tutta una serie di materie e argomenti di interesse culturale, artistico, scientifico, sanitario, motorio.

Tra questi anche l’Educazione Alimentare, per cui il Dott. Marco Mirto ha presentato la campagna di raccolta firme (50 mila entro il 28 novembre 2025) per la Proposta di Legge di Iniziativa Popolare per l’insegnamento nelle scuole dell’Educazione Alimentare, agli Stili di Vita Sani e alla Sostenibilità Ambientale, al fine di avere cittadini consapevoli, ridurre il fenomeno dell’obesità e conseguenti patologie croniche degenerative. Una proposta condivisa per cui si raccolgono le firme anche a Canicattini Bagni.

Ad animare la festa per la riapertura delle attività del Centro Diurno Anziani e per l’inaugurazione del 17° Anno Accademico UNITREL come sempre momenti dedicati alla musica, alla poesia e al teatro, con ospite la Compagnia teatrale diretta da Umberto  Garro che ha messo in scena una pièce della commedia “Miscellanea teatrale – Tremarella d’esame” per la regia di Rosy Lopes, con Maria T. Lo Presti, Anna Lopes, Orchidea Taglianini, Anna Marino, Rossana Alaimo, Sandra Montineri, Maria G. Campisi.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni