Aggiornato al 04/10/2025 - 12:46
Siracusapress.it
Sicurezza

Crollo all’Alberghiero di Siracusa, la Cgil: “Tragedia sfiorata. Ora un piano per le scuole sicure”

Siracusapress.it

condividi news

Paura al “Federico II”: crollano intonaco e calcinacci dal soffitto nell’androne. Nessun ferito solo perché gli studenti erano a una manifestazione. I sindacati: “Non possiamo più ignorare l’allarme”

Paura e rabbia per il crollo all’Alberghiero “Federico II” di Siracusa. Ieri mattina, venerdì 3 ottobre, parti di intonaco e calcinacci si sono staccati dal soffitto dell’androne principale dell’istituto.

Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma solo per un caso fortuito: la gran parte degli studenti, al momento del crollo, stava partecipando a una manifestazione in città. L’edificio è stato immediatamente evacuato e chiuso, con la conseguente sospensione delle lezioni.

La Cgil: “Tragedia sfiorata, stanchi di affidarci alla fortuna”

Duro l’intervento di Gianni La Rosa, Segretario Provinciale della Flc Cgil di Siracusa: “Quello avvenuto è un ennesimo, pericolosissimo campanello d’allarme. Siamo stanchi di dover commentare episodi del genere e di ringraziare la fortuna perché non ci siano state conseguenze tragiche”.

“Se quell’androne fosse stato affollato di studenti – aggiunge La Rosa – oggi parleremmo di una tragedia. La chiusura è una soluzione tampone che non risolve il problema di fondo: il degrado in cui versano troppi dei nostri edifici scolastici”.

La Fillea: “Basta interventi spot, serve programmazione”

Sulla stessa linea la Fillea Cgil, il sindacato degli edili: “Sono troppi anni che le scuole siracusane non vengono manutenzionate. Più volte abbiamo chiesto di utilizzare più fondi, non solo per rattoppare qui e là. È ora di smetterla con gli interventi spot e di programmare seriamente la riqualificazione della nostra edilizia scolastica, anche per dare lavoro e dignità al nostro settore”.

La richiesta: “Sicurezza non è negoziabile, pronti a mobilitarci”

Flc e Fillea Cgil chiedono alle istituzioni competenti “non solo gli interventi di messa in sicurezza urgenti per questa scuola, ma un piano straordinario di manutenzione per tutto il patrimonio edilizio scolastico provinciale”.

“La sicurezza di studenti, docenti e personale ATA non è negoziabile”, concludono i sindacati, annunciando che valuteranno le iniziative più opportune per pretendere risposte immediate, a partire dalla riapertura in totale sicurezza dell’Istituto “Federico II”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni