Al via la Rete Regionale per le Dipendenze a Siracusa: Madonia e de Bernardis presentano approccio multidisciplinare con Master Messina per formazione su dipendenze comportamentali e digitali.
Si è tenuto stamane nella sala riunioni della Direzione generale dell’Asp di Siracusa l’incontro operativo per l’avvio della Rete Regionale per le Dipendenze della provincia di Siracusa.
La riunione, finalizzata a definire le priorità d’azione e le modalità di collaborazione tra i diversi soggetti della rete, è stata presieduta dal direttore sanitario Salvatore Madonia, che ha rivolto ai partecipanti il saluto e gli auguri di buon lavoro, con una vasta e multidisciplinare partecipazione a dimostrazione della volontà di rafforzare la rete territoriale degli interventi.
Assieme al coordinatore e direttore facente funzioni delle Dipendenze patologiche Ernesto de Bernardis e alla delegata per la Rete Maria Castorina dirigente medico al Sert di Lentini, erano presenti rappresentanti delle Comunità terapeutiche residenziali e semiresidenziali, delle Associazioni di volontariato, di Anci Sicilia, rappresentanti degli Ordini professionali di Medici, Psicologi, Biologi, Farmacisti, Infermieri e Assistenti Sociali e rappresentanti dell’ambito scolastico territoriale e della rete Salus Scuole Sicilia.
L’istituzione della Rete provinciale, ai sensi dell’articolo 6 della Legge Regionale 26 del 7 ottobre 2024, rappresenta un passaggio di particolare rilievo nell’evoluzione delle politiche di contrasto e prevenzione delle dipendenze in Sicilia. La normativa introduce un approccio sistemico e multidisciplinare al fenomeno.
“La Rete provinciale – spiega il direttore sanitario Salvatore Madonia – si propone di promuovere la condivisione di buone pratiche, la formazione continua degli operatori e la costruzione di percorsi integrati di presa in carico e reinserimento sociale. Particolare attenzione è rivolta alle nuove forme di disagio e di dipendenza, come quelle comportamentali e digitali”.
Nel corso dell’incontro, è stata ribadita l’importanza della formazione specifica e continua delle figure professionali. A tal fine, l’Asp di Siracusa ha dato massima divulgazione alla proroga del termine di iscrizione al Master di II Livello in “Multidisciplinarietà delle Dipendenze Patologiche” per l’anno accademico 2025/2026 dell’Università degli Studi di Messina, la cui scadenza per l’iscrizione è stata ridefinita al 30 novembre 2025. Il percorso formativo è specificamente dedicato a fornire ai partecipanti competenze aggiornate e strumenti condivisi nel campo della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi da uso di sostanze e disturbi non correlati a sostanze.
L’iniziativa del Master, proposta all’Università di Messina dalla dirigente medico del Sert di Lentini Maria Castorina specialista in farmacologia e tossicologia medica, intende rafforzare il capitale umano della rete e promuovere una cultura comune dell’integrazione, della corresponsabilità e della cooperazione interprofessionale.









