Aggiornato al 07/10/2025 - 19:12
siracusapress.it
Libri

Siracusa, Costanza DiQuattro presenta Indomabili creature: la storia di Anna Franchi e della battaglia per i diritti delle donne

siracusapress.it

condividi news

Venerdì 10 ottobre alle 18, sulla terrazza Killichè di piazza Duomo, la scrittrice ragusana dialoga con Giuseppe “Gingolph” Costa sul nuovo volume pubblicato da Apalós Editore

 

Indomabili creature esplora la storia dell’emancipazione femminile in Italia attraverso la figura di Anna Franchi e della sua battaglia per l’introduzione del divorzio e del suffragio femminile. Anna Franchi (1867-1954), fu scrittrice, giornalista (nel 1900 ha ottenuto l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti Lombardi, seconda donna dopo Anna Kuliscioff) e critica d’arte che si distinse nel XIX secolo per il suo coraggio e la sua intelligenza. Nata a Livorno e trasferitasi a Milano, entrò in contatto con circoli intellettuali progressisti e donne attive nel sociale. Fu vicina alle più note Anna Kuliscioff e Maria Montessori, con cui condivise una visione della società più giusta e inclusiva.

Indomabili creature è un’opera sfaccettata: la prima parte, curata da Costanza DiQuattro, contestualizza l’azione e il pensiero di Anna Franchi, mentre nella seconda parte sono riportati alcuni testi della Franchi. Il più importante è Il divorzio e la donna, ripubblicato in questo libro per la prima volta dal 1902. Il saggio non vuole essere solo una richiesta di cambiamento legislativo, ma un manifesto di autodeterminazione e giustizia sociale. Viene evidenziato come la battaglia per il divorzio sia strettamente legata a quella per il suffragio femminile, entrambe considerate essenziali per la piena partecipazione delle donne alla vita politica e sociale. L’opera di Franchi viene presentata come un «richiamo all’azione» per le donne del suo tempo e per quelle future, affinché non si rassegnino e continuino a lottare per la propria dignità e i propri diritti.

Indomabili creature è il secondo volume della collana “Cose di ieri dette alle donne di oggi” che propone la lettura di autrici del passato, che tanto hanno lottato per i diritti delle donne, presentate e attualizzate da autrici del presente. Il primo titolo della collana è stato Onora il nostro sesso di Giusy Sciacca e Fanny Salazar Zampini.

Costanza DiQuattro è una scrittrice e drammaturga nata a Ragusa nel 1986. È laureata in Lettere e in Filosofia. Dal 2008 dirige il Teatro Donnafugata. Ha scritto diversi romanzi, tra cui La mia casa di Montalbano (2019), Donnafugata (2020), Giuditta e il monsù (2021) Arrocco siciliano (2022) e L’ira di Dio (2024), questi tutti per Baldini+Castoldi. Per Gallucci editore scrive libri per ragazzi. Si occupa anche di drammaturgie collaborando con molti teatri italiani. Per Rai 1 ha condotto una rubrica intitolata Dimore nella storia, che si occupa delle dimore storiche italiane e Quel che passa il convento.

Anna Franchi è stata una scrittrice, giornalista e critica d’arte italiana. Nata a Livorno nel 1867, ha vissuto una vita segnata dall’impegno sociale e letterario.

Nel 1900 ha ottenuto l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti Lombardi, seconda donna dopo Anna Kuliscioff. Fin da giovane ha sostenuto i diritti delle donne, diventando presidente di associazioni femministe e battendosi per la parità salariale e il suffragio. Dopo la separazione dal marito, si è dedicata completamente alla scrittura collaborando con numerose riviste e scrivendo oltre 40 volumi (tra romanzi, saggi e racconti). Durante la Seconda Guerra Mondiale ha aderito alla Resistenza. È morta a Milano nel 1954.

Primo Piano

Protezione Civile

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni