Aggiornato al 06/10/2025 - 12:04
Siracusapress.it
Scuola

Crollo al “Federico II”, l’allarme dei Giovani Democratici di Siracusa: “Senza sicurezza non c’è diritto allo studio”

Siracusapress.it

condividi news

Dopo il distacco di intonaco e calcinacci all’Istituto Alberghiero “Federico II”, i Giovani Democratici di Siracusa chiedono un piano straordinario per la sicurezza delle scuole della provincia

La Federazione dei Giovani Democratici di Siracusa interviene con un comunicato in seguito al grave episodio avvenuto nei giorni scorsi presso l’Istituto Alberghiero “Federico II” di Siracusa, dove il distacco di intonaco e calcinacci dal soffitto dell’androne principale ha reso necessaria la chiusura immediata della scuola.

Nel testo diffuso, i Giovani Democratici sottolineano che quanto accaduto non può essere considerato un caso isolato né una semplice fatalità. Il crollo si è verificato nelle prime ore della mattina, quando l’edificio non era ancora pienamente frequentato: “per pura fortuna, la maggior parte degli studenti si trovava fuori dalla scuola per partecipare a una manifestazione cittadina”.

Secondo i Giovani Democratici, non è accettabile che studentesse, studenti, docenti e personale ATA siano costretti a frequentare quotidianamente luoghi che dovrebbero essere spazi di crescita e formazione, ma che troppo spesso si trasformano in potenziali pericoli.

Il comunicato definisce l’episodio “un ennesimo e pericolosissimo campanello d’allarme che non può essere ignorato” e richiama l’attenzione sulla condizione dell’edilizia scolastica nella provincia di Siracusa, dove molti istituti versano in stato di degrado e incuria, e gli interventi si limitano spesso a “soluzioni tampone”.

I Giovani Democratici chiedono un piano straordinario di manutenzione e riqualificazione dell’intero patrimonio scolastico provinciale, con al centro la sicurezza, attraverso controlli costanti, prevenzione e investimenti strutturali.

Nel comunicato è riportata la dichiarazione di Giulia Martorano, Segretaria provinciale GD Siracusa:

“Chiediamo con forza che si investano risorse strutturali nella scuola per garantire sicurezza alle nuove generazioni e per restituire dignità a un settore troppo spesso trascurato. Non possiamo vivere nel terrore che episodi simili si ripetano né, tantomeno, affidarci alla fortuna: la sicurezza degli studenti deve essere una certezza, non un privilegio. Esprimiamo piena solidarietà alla comunità scolastica del ‘Federico II’, che oggi ha deciso di protestare per chiedere una scuola più sicura. La mobilitazione delle studentesse e degli studenti è un atto di responsabilità e coraggio, che non deve rimanere inascoltato.”

I Giovani Democratici di Siracusa concludono ribadendo che “questo episodio deve essere l’ultimo campanello d’allarme” e si dichiarano al fianco dell’intera comunità scolastica nel pretendere risposte immediate, interventi concreti e un impegno strutturale da parte delle istituzioni competenti.

Per il movimento giovanile, la tutela del diritto allo studio passa innanzitutto da scuole sicure, luoghi che devono essere “spazi di crescita, non di paura”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni