Aggiornato al 13/11/2025 - 08:35
Siracusapress.it
Ordine del giorno

FdI: “Degrado inaccettabile al Parco Robinson di Bosco Minniti”

Siracusapress.it

condividi news

Fratelli d’Italia denuncia l’abbandono del Parco Vittime della Mafia e chiede interventi urgenti per sicurezza e decoro

Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia interviene con decisione sullo stato di abbandono del Parco Robinson di Bosco Minniti,  denominato Parco Vittime della Mafia, dopo la messa in onda di un servizio su Antenna Sicilia, nello spazio Buongiorno Sicilia.

Nel comunicato diffuso dal gruppo, si legge che “ieri in tutta la Sicilia l’immagine della nostra città è stata ulteriormente mortificata” dal servizio televisivo, che ha descritto “lo stato di profondo degrado e abbandono del Parco Robinson di Bosco Minniti”. Il racconto del parroco della Chiesa di Bosco Minniti, “intriso di tristezza e profondo dolore”, ha evidenziato la gravità della situazione.

Il parco, definito “il più grande della città, di straordinaria bellezza, mèta di migliaia di cittadini quando venne inaugurato”, sarebbe ormai “da anni divenuto luogo frequentato stabilmente, dentro e fuori, dalla delinquenza, che l’ha devastato, insozzato, ferendo anche i sentimenti dei tanti bambini che vi giocavano e delle migliaia di cittadini che ne godevano ogni angolo di verde”.

Secondo Fratelli d’Italia, “è inaccettabile l’inerzia dell’Amministrazione Italia che, in oltre sette anni di governo, non ha nemmeno tentato di arrestare il degrado e di preservare il patrimonio comunale dalle orde dei delinquenti distruttori, che hanno devastato i bagni, i giochi per i bambini, divelto e rubato le ringhiere”.

Il comunicato sottolinea inoltre che “nulla è stato fatto, nemmeno il ripristino delle ringhiere e l’installazione di qualche telecamera di videosorveglianza sulle torrette luci”.

Ciononostante, il gruppo consiliare rileva che “finalmente qualcosa sembra muoversi, seppur a passi molto lenti”. Nel Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026-2028, infatti, è previsto un intervento di “riqualificazione e valorizzazione del Parco Vittime della Mafia (già noto come Parco Robinson)”, con progettazione a valere su fondi FUA, “senza oneri per il bilancio comunale”.

Si tratta dei fondi del PR FESR Sicilia 2021–2027, adottato dalla Commissione europea con Decisione C(2022) n. 9366 dell’8 dicembre 2022. Tuttavia, viene precisato che il progetto è ancora “in fase embrionale, al documento di indirizzo alla progettazione”.

Nell’attesa che “proseguano le attività istruttorie e attuative presso il Dipartimento Regionale della Programmazione”, Fratelli d’Italia propone “di migliorare il decoro dell’area e la sicurezza” con interventi immediati: “piccole manutenzioni, pulizia, cura del verde, chiusura dei locali dove prima erano allocati i servizi igienici ormai totalmente distrutti, e installazione di videocamere di sorveglianza”.

Il gruppo consiliare annuncia infine la presentazione di “un ordine del giorno in commissione per audire dirigente e assessore e immaginare la condivisione di un percorso che veda la realizzazione di alcuni interventi urgenti in materia di sicurezza e decoro”.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni