L’Asp di Siracusa porta la prevenzione sul territorio con un mezzo mobile attrezzato per mammografie, Pap test e test HPV
Dalla prossima settimana, nell’ambito delle Giornate della Salute, un mezzo mobile mammografico dell’Asp di Siracusa sosterrà davanti ai Poliambulatori e alle Guardie Mediche di diversi comuni della provincia per agevolare le donne della fascia 50-69 anni a sottoporsi, previa prenotazione, alla mammografia.
L’iniziativa rientra nella campagna di screening oncologico dell’Asp di Siracusa, coordinata dal Centro Gestionale Screening diretto da Sabina Malignaggi, con l’obiettivo di portare la prevenzione oncologica più vicino ai cittadini, secondo il principio di prossimità, soprattutto nei comuni più distanti dai centri mammografici fissi.
La campagna informativa è già iniziata tramite sms, notifiche su App Io ed e-mail alle donne nella fascia d’età interessata.
Il programma prenderà il via a Ferla martedì 7 ottobre 2025, con il camper davanti al Poliambulatorio dalle 9 alle 18, per poi proseguire sino a dicembre nei vari comuni della provincia secondo il calendario consultabile sul sito www.asp.sr.it e diffuso sui canali social aziendali. Per informazioni e prenotazioni, contattare il call center 0931 312525 tasto 2 dal lunedì al giovedì, 8.30-12.30.
All’apertura sarà presente il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Alessandro Caltagirone, insieme al sindaco e presidente del Libero Consorzio Comunale Michelangelo Giansiracusa.
Dalle 9 alle 13, nella nuova sede del Centro Screening del Poliambulatorio di Ferla, gli operatori offriranno a chi rientra nei target degli screening oncologici la possibilità di sottoporsi a Pap test e HPV test, consegnare kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci e fornire informazioni sulla vaccinazione contro il papilloma virus.
“Grazie al camper mobile, la prevenzione arriva direttamente agli utenti – spiega il direttore generale dell’Asp di Siracusa Alessandro Caltagirone – un’opportunità concreta per garantire diagnosi precoci e promuovere la salute della popolazione sul territorio provinciale, accorciando le distanze tra l’Azienda Sanitaria e i cittadini. Con il supporto dei sindaci, degli operatori sanitari e della comunità scolastica, puntiamo ad aumentare l’adesione alle campagne di prevenzione”.
In contemporanea, medici e operatori del Programma nazionale “Equità nella Salute” (PNES) 2021–2027 saranno presenti per fornire informazioni sui servizi sanitari di prossimità, con focus su “Maggiore copertura per gli screening oncologici”, “Prendersi cura della salute mentale”, “Il genere al centro della cura” e “Ti ASPetto a casa”, rivolti anche alle fasce più vulnerabili della popolazione.