Il programma di mercoledì: al Teatro Massimo le opere di Tekla Taidelli e Sciò. All’Arena Minerva “Shark Preyed” (con AMP Plemmirio) e “From Ground Zero” da Gaza
Una nuova, intensa giornata di cinema per l’Ortigia Film Festival 24 settembre. Il programma di mercoledì (domani) porta in scena anteprime regionali e mondiali, documentari internazionali, sguardi sul territorio e incontri con gli autori.
Le proiezioni si terranno, come di consueto, tra la Sala Teatro Massimo, l’Arena Minerva e la Sala Vittorini.
Il programma di mercoledì 24 settembre
Sala Teatro Massimo: le anteprime regionali
La serata al Teatro Massimo (biglietti in loco) si apre alle 19.30 con l’anteprima regionale di “6:06” (opera seconda) di Tekla Taidelli, per il Concorso Lungometraggi. Il film (Italia/Portogallo) racconta la storia di Leo, un ventenne precario la cui sveglia suona sempre alle 6:06, e dell’incontro con Jo-Jo (interpretata da George Li, volto di Mare Fuori 5). La regista Tekla Taidelli incontrerà il pubblico al termine.
Alle 21.30, per il Concorso Internazionale Documentari, si terrà l’anteprima regionale di “Womeness” di Yvonne Sciò. Il documentario esplora l’universo femminile attraverso le testimonianze di figure come Tomaso Binga, Dacia Maraini, Sussan Deyhim ed Emma Bonino.
Arena Minerva: Voce del Mare e sguardi da Gaza
All’Arena Minerva (ingresso gratuito) si comincia alle 20.00 con “La quinta stagione” di Giuseppe Carrieri (Proiezioni Speciali), con voce fuori campo di Isabella Ragonese. Incontrano il pubblico Patrizia Rappazzo (Sguardi Altrove Film Festival) e la produttrice Paola Valeria Jovinelli.
Alle 21.00, per la sezione La Voce del Mare, il documentario “Shark Preyed” di Marco Spinelli, realizzato in collaborazione con l’Area Marina Protetta del Plemmirio. Interverrà la presidente dell’AMP, Patrizia Maiorca.
Alle 22.00, spazio a “From Ground Zero”, progetto antologico ideato dal cineasta palestinese Rashid Masharawi. Raccoglie 22 cortometraggi di giovani registi di Gaza, girati prima degli ultimi tragici sviluppi della guerra. Presenta l’incontro la giornalista Lidia Ginestra Giuffrida.
Sala Vittorini: anteprime mondiali e corti
Il pomeriggio in Sala Vittorini (ingresso gratuito) si apre alle 18.30 con l’anteprima mondiale di “G.L.A.D.I.S.” della Young Film Academy (UK), un corto girato sull’Etna e presentato dagli stessi studenti.
A seguire, per il Concorso Cortometraggi, l’anteprima mondiale di “Il comico” di Andrea Belcastro (con gli interpreti presenti in sala). Alle 19.00, l’anteprima nazionale di “Lluna de sal” (ESCAC), seguita da tre corti internazionali in concorso: My Little Girl (Francia), Amelia Starlight (Francia) e Amplified (Egitto/Giordania/Palestina).