Premiato a Roma il progetto “Change Management Data-Driven”. Attese ridotte del 44% grazie a SMS, IA e follow-up digitale
Ancora un prestigioso riconoscimento nazionale per l’ASP di Siracusa e il suo impegno nell’innovazione sanitaria. L’Azienda Sanitaria Provinciale si è aggiudicata oggi a Roma il Premio “FORUM Sanità” 2025 per il progetto “Change Management Data-Driven nei PP. SS di Siracusa”, che ha rivoluzionato l’organizzazione dei Pronto Soccorso provinciali, rendendoli più rapidi ed efficienti.
L’ASP di Siracusa è stata premiata nella categoria “Innovare” durante la giornata conclusiva di FORUM Sanità 2025, l’iniziativa promossa dal Gruppo DIGITAL360 per valorizzare le eccellenze nel sistema salute italiano.
Il Progetto Vincente: Meno Attese, Più Informazioni
Il progetto siracusano, attivo dal febbraio 2024 , ha già avuto un impatto su oltre 130.000 accessi all’anno. Grazie a un approccio digitale e organizzativo basato sui dati, ha permesso di ridurre la durata media della permanenza in Pronto Soccorso del 44%, passando da circa 7 ore a sole 4 ore.
I punti chiave del progetto premiato sono:
- Tracciamento in tempo reale del percorso del paziente, con aggiornamenti inviati tramite link SMS sicuro a pazienti e caregiver.
- Follow-up digitale per i pazienti over 65 dopo la dimissione, con l’assistente IA “Sofia” e videochiamate per garantire la continuità assistenziale a casa.
- Trasparenza dei dati tramite “public reporting” e cruscotti direzionali per un governo basato sui dati.
Queste innovazioni hanno già prodotto risultati tangibili, con oltre 1.500 pazienti seguiti ogni mese in teleassistenza e l’85% di feedback positivi sul sistema di monitoraggio via SMS. Il prossimo passo annunciato è l’attivazione del telemonitoraggio domiciliare dei parametri vitali.
Dominici (FPA): “Valorizzare le realtà innovative”
“Ci sono tante realtà in cui, ogni giorno, si sperimentano progetti e soluzioni capaci di anticipare il futuro della sanità”, ha dichiarato Gianni Dominici, Amministratore Delegato di FPA, società del Gruppo DIGITAL360. “Con il Premio vogliamo quindi valorizzare queste realtà, spesso poco conosciute, e metterle in rete per favorire la nascita di nuove occasioni di innovazione”.