L’AIRC, la Fondazione privata no profit impegnata nella ricerca oncologica, in occasione del suo sessantesimo compleanno, premia la volontaria siracusana Nella Giallongo Coffa
La celebrazione si è tenuta nell’auditorium della Conciliazione a Roma, alla presenza, tra gli altri, di: Andrea Sironi e Daniele Finocchiaro, rispettivamente presidente e consigliere delegato della Fondazione Airc; Roberto Gualtieri, sindaco di Roma; Orazio Schillaci, ministro della Salute; Anna Maria Bernini, ministra dell’Università e della Ricerca; Anna Mondino, direttrice scientifica Airc; Alberto Mantovani, presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca; Giorgio De Rita, segretario generale del Censis.
Durante gli interventi e le tavole rotonde, sono state trattate le seguenti tematiche; le politiche di finanziamento della ricerca oncologica; le sfide della sostenibilità; il ruolo della comunicazione pubblica nella diffusione della cultura scientifica e nell’infusione di fiducia nella prevenzione; nonché la ricerca sul cancro come bene comune e l’importanza del contributo dei volontari per il progresso scientifico e culturale del Paese.
Si è passati, infine, alla premiazione di diciassette volontari, in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia, tra cui, appunto, Nella Giallongo Coffa, a cui è stata data la seguente motivazione: “Abbiamo scelto di premiarti perché rappresenti al meglio lo spirito di insieme, la Community dei volontari, AIRC. Con la tua dedizione e la tua energia dimostri ogni giorno che non servono superpoteri per cambiare le cose, ma partecipazione. È così che il valore della ricerca diventa azione concreta e condivisa, capace di trasformare la società”.