Aggiornato al 28/06/2024 - 18:21
siracusapress
Esperimenti di mobilità

Siracusa, al via la sperimentazione della navetta h24 per Ortigia

siracusapress

condividi news

Sotto la lente d’ingrandimento anche gli stalli per i parcheggi e i pass dei non residenti nell’isola

Siracusa si prepara ad avviare una nuova fase sperimentale per migliorare la mobilità nel centro storico di Ortigia. Dal 5 luglio, un bus navetta elettrico (linea 110) sarà attivo 24 ore su 24, offrendo un servizio continuo e affidabile. L’iniziativa, annunciata questa mattina dall’Amministrazione comunale in una conferenza stampa, mira a garantire tempi di attesa ridotti, con intervalli di 10 minuti dalle 7 alle 23 e di 20 minuti dalle 23 alle 7.

Il sindaco Francesco Italia ha sottolineato l’importanza di mantenere l’identità di Ortigia, preservata grazie alla presenza dei residenti, che tuttavia affrontano quotidianamente il problema del parcheggio. Per affrontare questa criticità, il Comune ha recuperato circa 80 nuovi posti auto per i residenti in aree precedentemente non disciplinate, descritte dal sindaco come “grigie”.

Inoltre, si prevede di limitare i parcheggi per i non residenti, obbligando chi lavora in Ortigia a lasciare l’auto fuori dall’isola. Questa rimodulazione dei pass sarà realizzata a step, partendo da una fase di studio sul flusso delle auto autorizzate in Ortigia, per poi procedere gradualmente alla riduzione dei pass.

Un ulteriore intervento prevede la rimozione delle auto dal lato mare del lungomare, con l’aumento dei posti auto sul lato strada per compensare la perdita di stalli. La visione a lungo termine dell’Amministrazione è quella di estendere la Zona a Traffico Limitato (Ztl) sia in termini di orari che di spazi, anche se questo richiederà più tempo.

L’introduzione della navetta H24 rappresenta un passo significativo verso una mobilità sostenibile e un miglioramento della qualità della vita per i residenti e i visitatori di Ortigia, in vista anche del prossimo G7 che si terrà a Siracusa.

La nota dell’amministrazione

Da venerdì 5 luglio, e per tutto settembre, Sais assicurerà il servizio di trasporto pubblico in Ortigia con bus elettrici che saranno in funzione H24, con passaggi alle fermate ogni 10 minuti dalle 7 alle 23; ed ogni 20 minuti dalle 23 alle 7 del giorno successivo.

E’ la novità più importante, insieme ad altre su “parcheggi residenti” e pass per la Ztl in Ortigia, che il sindaco Francesco Italia, presenti tra gli altri l’assessore ed il dirigente alla Mobilità, Vincenzo Pantano e Santi Domina, ed il direttore di Sais Vincenzo Asaro, ha comunicato nel corso dell’odierna conferenza stampa in Sala Archimede.

“Un servizio sperimentale che parte la prossima settimana e guarda al G7 Agricoltura di fine estate come arco temporale per verificare un risultato che ha diversi obiettivi: recuperare la vivibilità del centro storico e tutelare la qualità di vita dei residenti, da sempre una nostra priorità; riaffermare la centralità del mezzo pubblico come strumento principale di trasporto, più economico e più ecologico; rendere il nostro Tpl al passo con i tempi grazie alle opportunità che ci offre la tecnologia”: lo ha detto in apertura il sindaco Francesco Italia che ha poi illustrato i dettagli del nuovo servizio.

I bus elettrici modello Karsan, di 21 posti e 8 metri di lunghezza, percorreranno senza soluzione di continuità i 3,30 km dell’isolotto, assicurando 120 corse giornaliere per un totale di circa 400 km al giorno. Partenza ed arrivo al Talete e 10 fermate lungo tutto il percorso. I bus passeranno con regolare cadenza di 10 minuti ed il loro percorso potrà essere monitorato con l’apposita app.

“Scoraggiare l’accesso delle auto in Ortigia, rivisitare anche la Ztl e guardare con ottimismo al complessivo riordino della mobilità nel centro storico”: lo ha dichiarato ai giornalisti l’assessore Vincenzo Pantano ricordando come questo “Avverrà gradualmente ma comunque nel solco di un percorso già avviato che renderà Ortigia più vivibile soprattutto per i residenti”.

Vincenzo Asaro, infine, ha ricordato i numeri del primo periodo di gestione del TPL a Siracusa da parte della Sais. Da gennaio le 48mila corse sono state utilizzate da circa 250mila utenti, raggiungendo il 93% di puntualità nel mese di maggio.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni