Aggiornato al 02/10/2025 - 17:14
siracusapress.it
donazione

Siracusa, torna “La Mela di AISM”: domenica 5 ottobre raccolta fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla

siracusapress.it

condividi news

Sacchetti da 1,8 kg con donazione di 10 euro in 6 comuni della provincia. Borghese testimonial da 10 anni. In Sicilia orientale oltre 800 persone affette da SM

Un sacchetto di mele per sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla e i servizi nei confronti delle persone con SM. Torna anche a Siracusa l’appuntamento con “La Mela di Aism”, l’evento di informazione, sensibilizzazione e accolta fondi promosso da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
A Siracusa, i volontari dell’AISM saranno presenti in piazza San Giovanni e nella parrocchia Maria Mediatrice di tutte le Grazie con la presenza del gruppo Scout dell’Agesci Siracusa 14, ma i sacchetti da 1,8 kg di mele verdi, gialle e rosse, potranno essere acquistati anche nei centri della provincia e in particolare in piazza Duomo ad Augusta; ad Avola, domenica 5 ottobre, di mattina in Piazza Umberto I e di pomeriggio in Piazza Esedra con la presenza dei volontari dell’Acli; Floridia, nella mattina di domenica 5 ottobre in piazza del Popolo con la presenza del personale dell’Associazione Nazionale Carabinieri e nella parrocchia San Giovani Bosco con i giovani della comunità parrocchiale, a Noto in piazza Trigona e a Sortino. Basta una piccola donazione, di 10 euro, per aiutare migliaia di persone che in tutta Italia sono affette da sclerosi multipla, oltre 800 quelle in provincia di Siracusa.
Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato alla ricerca scientifica, l’unica arma oggi disponibile per arrivare a una cura risolutiva di una malattia grave del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile, progressivamente invalidante della quale sono affetti tanti giovani. I fondi raccolti saranno fondamentali anche per potenziare i servizi sul territorio per le persone con sclerosi multipla e patologie correlate.
“Grazie ai progressi della ricerca scientifica e delle nuove terapie – sono le parole di Alessandro Ricupero, presidente della sezione AISM di Siracusa – le persone affetta da sclerosi multipla possono guardare al futuro con maggiore ottimismo. Si tratta di passi in avanti che sono stati resi possibili anche dalla solidarietà e da piccoli gesti arrivati nel corso degli anni da tanta gente. Invito tutti a partecipare all’iniziativa acquistato i sacchetti con le mele perché questo ci consentirebbe di continuare e implementare i servizi rivolti alle persone con sclerosi multipla”.
È possibile prenotare la propria borsina di mele contattando le Sezioni Provinciali AISM, il cui elenco è disponibile sul sito www.aism.it/mela.
Chef Alessandro Borghese: da più di 10 anni al fianco di AISM
Sono al fianco di AISM per combattere la sclerosi multipla e le patologie correlate. Solo la ricerca scientifica può aiutarci a trovare una cura risolutiva. Per questo è importante partecipare alla Mela di AISM: un gesto semplice ma di grande valore.” Dichiara chef Alessandro Borghese da più di 10 anni il volto della campagna La Mela di AISM. Al suo fianco, la madrina Antonella Ferrari, attrice e scrittrice, il ballerino Ivan Cottini e molti altri amici e sostenitori si uniranno alla causa, rendendo ancora più speciale la “Mela di AISM”.
Una malattia giovane, una emergenza sociale. 
La sclerosi multipla, è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. Colpisce soprattutto le donne, due volte più degli uomini e il 50% delle diagnosi riguarda giovani sotto i 40 anni. In Italia si contano 3.650 nuove diagnosi ogni anno – una ogni tre ore – e anche bambini e adolescenti ne sono colpiti: il 10% delle diagnosi riguarda giovani sotto i 18 anni.
Il costo sociale stimato supera i 6 miliardi di euro l’anno.
Tra le patologie correlate, i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) condividono bisogni e percorsi assistenziali simili. In Italia si stimano tra 1.500 e 2.000 casi.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni