Aggiornato al 23/09/2025 - 14:28
Siracusapress.it
Clean up

Avola partecipa a “Sea & Rivers”: volontari Plastic Free in azione il 27 settembre

Siracusapress.it

condividi news

Ad Avola uno dei 15 appuntamenti siciliani di Plastic Free dedicati alla tutela di mari e fiumi

Il 27 e 28 settembre torna in tutta Italia l’iniziativa “Sea & Rivers”, il grande evento promosso da Plastic Free Onlus con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia. Due giornate dedicate alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua, con oltre 260 appuntamenti in programma.

In Sicilia saranno ben 15 gli eventi previsti, distribuiti tra sabato e domenica, grazie all’impegno dei referenti locali e alla partecipazione dei volontari.

Tra i comuni coinvolti spicca Avola, in provincia di Siracusa, dove sabato 27 settembre si terrà una delle attività di clean up. Nella stessa giornata sono previsti interventi anche a Castelvetrano (Trapani), Ragalna (Catania) e Nicosia (Enna).

Il giorno successivo, domenica 28 settembre, l’isola sarà protagonista con numerose iniziative in provincia di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Palermo e Trapani.

“Come ogni anno, la Sicilia risponde con entusiasmo all’appello: 15 appuntamenti distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio regionale testimoniano il crescente coinvolgimento della nostra comunità. In qualità di portavoce del Direttivo Regionale, non possiamo che ritenerci soddisfatti del risultato raggiunto – dichiara Fabio Pipitone, referente regionale Plastic Free Sicilia – Anche in questo fine settimana cercheremo di coinvolgere quante più persone possibile, di ogni età, puntando in particolare sui più giovani, che rappresentano il futuro del nostro pianeta. In Sicilia, registriamo sempre una partecipazione straordinaria di bambini e ragazzi: sono loro a dimostrare una sensibilità crescente verso il problema dell’inquinamento da plastica e rifiuti. La voglia di cambiamento – aggiunge – si percepisce chiaramente, così come la volontà di rimediare a errori e abitudini del passato. Invertire la rotta è possibile, ma solo se agiamo oggi. Domani potrebbe essere troppo tardi. La nostra vittoria più grande? Vedere i giovani diventare esempio per gli adulti”.

Secondo Plastic Free, entro il 2050 nei mari potrebbe esserci più plastica che pesci, con gravi conseguenze per la biodiversità e per la salute umana. Gli studi confermano la presenza di microplastiche persino nel sangue, nei polmoni e nel latte materno.

“Le nostre iniziative dimostrano che invertire la rotta è ancora possibile. In appena sei anni, abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più” – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus.

Tutti i cittadini, le scuole, le associazioni e le famiglie possono partecipare. Basta iscriversi gratuitamente su www.plasticfreeonlus.it/eventi e scegliere l’appuntamento più vicino.

Primo Piano

monete d'argento di Siracusa

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni