Approvato il ddl da 240 milioni. Prevista una sanatoria su sanzioni e interessi per i bolli non pagati dal 2016 al 2024. In arrivo fondi anche per agricoltura, imprese e sociale
Via libera in commissione Bilancio alla manovra quater dell’Ars. È stato approvato ieri sera il disegno di legge da circa 240 milioni di euro che contiene una serie di misure importanti per i siciliani, tra cui spicca la norma “Straccia-Bollo” per le auto.
“La manovra è frutto di un ampio confronto tra il governo e le forze parlamentari”, ha commentato l’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino, ringraziando il presidente della commissione Dario Daidone per aver rispettato i tempi. Ora il testo passerà all’esame dell’aula.
Straccia-Bollo: via sanzioni e interessi dal 2016 al 2024
La misura più attesa è senza dubbio lo “Straccia-Bollo”. Il governo Schifani aprirà una finestra temporale in cui gli automobilisti che non sono in regola con le tasse automobilistiche, relative al periodo tra l’1 gennaio 2016 e il 31 dicembre 2024, potranno mettersi in regola pagando la sola imposta, senza sanzioni e interessi. Si stima che questa misura porterà a un aumento delle entrate di circa 40 milioni di euro.
Agricoltura: fondi per laghetti e canoni irrigui
Consistenti gli interventi per il settore agricolo, particolarmente colpito dalla siccità:
- 10 milioni di euro per la realizzazione di laghetti aziendali.
- 5 milioni di euro per il parziale esonero dei canoni irrigui dovuti ai Consorzi di Bonifica.
- 3 milioni di euro per le imprese zootecniche colpite dalla brucellosi.
- Previste norme per il turnover e la stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica.
Lavoro, sociale e trasporti: le altre misure principali
La manovra contiene numerosi altri stanziamenti:
- LAVORO E IMPRESE: 20 milioni per il “South working” (incentivi da 30mila euro per assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori a distanza) e 4 milioni per l’editoria.
- SOCIALE: 34 milioni per i sussidi alle persone con disabilità gravissime, 10 milioni per il Fondo povertà e 10 milioni per gli Asacom (assistenti per alunni con disabilità).
- TRASPORTI: 6,3 milioni per il contrasto al caro-voli, 5 milioni per il dragaggio dei porti e 1,9 milioni per la pulizia del demanio marittimo.
- CULTURA: 1 milione per Gibellina Capitale della cultura contemporanea 2026 e fondi per un film su Biagio Conte e per nuovi scavi archeologici.