Aggiornato al 07/11/2025 - 12:13
siracusapress.it
Intelligenza "sanitaria"

Scandalo appalti sanità, la proposta di Manlio Messina: “Le gare siano gestite dall’IA”

siracusapress.it

condividi news

L’ex FdI, dopo l’inchiesta sulla sanità, rilancia: “Sottrarre alla discrezionalità umana fasi così delicate”. E per i manager sanitari: “Sperimentiamo il sorteggio”

L’eco dell’inchiesta sugli appalti truccati in Sicilia, che vede coinvolta anche l’ASP di Siracusa, arriva fino a Roma, da dove il deputato nazionale Manlio Messina (Gruppo Misto, ex FdI) rilancia una proposta provocatoria per tagliare alla radice il rischio di condizionamenti: affidare le gare all’Intelligenza Artificiale.

«Quanto sta emergendo in Sicilia — afferma Messina, pur nel rispetto della presunzione di innocenza — rilancia con forza una questione che avevo posto già molti mesi fa: l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione delle procedure di gara».

Il parlamentare ricorda come la sua proposta fosse già stata inspiegabilmente respinta dal ministero competente, ma ora la ritiene una priorità.

Per l’esponente politico, è tempo di «sottrarre alla discrezionalità umana fasi così delicate e affidarle a sistemi di intelligenza artificiale in grado di operare secondo criteri di giustizia, imparzialità e meritocrazia». Secondo Messina, un modello «digitale e automatizzato, supervisionato in modo trasparente, garantirebbe finalmente regole uguali per tutti e ridurrebbe drasticamente il rischio di interferenze e condizionamenti politici o personali».

La proposta per la Sanità: “Sorteggio per i manager”

Considerato che il cuore dell’ultima indagine è proprio la sanità, Messina rincara la dose proponendo una soluzione drastica anche per le nomine: sperimentare il sorteggio per le posizioni apicali «per assicurare pari opportunità e trasparenza nella selezione dei dirigenti».

L’ex esponente di FdI conclude con un doppio appello: «Mi auguro che il presidente Schifani voglia valutare queste proposte con attenzione e che il governo nazionale apra finalmente una riflessione seria su come mettere fine a certe distorsioni, restituendo fiducia ai cittadini e dignità alla buona politica».

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni