Aggiornato al 22/09/2025 - 11:18
Siracusapress.it
L'allarme

Scerra (M5S): Sicilia in ritardo sul PNRR, rischio perdita fondi

Siracusapress.it

condividi news

Il parlamentare denuncia che la regione ha speso solo il 13% delle risorse e chiede interventi urgenti

“La Sicilia è penultima in Italia per utilizzo dei fondi del PNRR, con appena il 13% delle risorse spese rispetto al 29% della media nazionale. Un dato allarmante che rischia di trasformarsi in un danno irreversibile per la nostra regione e per l’intero Paese, in termini di coesione sociale e territoriale”. Lo dichiara il parlamentare del Movimento 5 Stelle, Filippo Scerra, che ha presentato una interrogazione parlamentare dedicata al tema del ritardo nella spesa.

“A meno di un anno dalla conclusione del Piano – prosegue Scerra – il quadro è drammatico: a Siracusa, ad esempio, risultano finanziati 1.632 progetti per circa 3,6 miliardi di euro, ma la spesa è ferma al 41%. In settori cruciali come infrastrutture, transizione ecologica e sanità, i pagamenti si fermano a percentuali minime: appena il 2,31% per il bypass ferroviario di Augusta, lo 0,1% per il collegamento del porto commerciale alla linea ferroviaria, il 3% per il potenziamento delle reti elettriche. Anche la missione Salute è in forte ritardo, con ospedali e case di comunità per la maggioranza ancora al palo”.

Il parlamentare siracusano ricorda che “il governo Conte aveva svolto un lavoro straordinario, costruendo le basi del PNRR come strumento di sviluppo e riscatto per l’Italia e per la Sicilia. Quelle risorse rappresentavano un’occasione storica di rinascita, ma oggi l’incapacità e l’improvvisazione del centrodestra rischiano di vanificare tutto, trasformando un’opportunità unica in una perdita gravissima per cittadini e imprese”.

Filippo Scerra denuncia quindi “un rischio concreto di perdere finanziamenti strategici entro la scadenza del giugno 2026“. E chiede al Governo di “adottare misure immediate e straordinarie per accelerare l’attuazione dei progetti, garantendo la realizzazione delle opere e tutelando il lavoro di migliaia di cittadini”.

“Il tempo è scaduto”, conclude Scerra. “La Sicilia non può permettersi di rinunciare a investimenti per 17,6 miliardi di euro complessivi che rappresentano un’occasione storica di rilancio e di riscatto per i nostri territori”.

Primo Piano

monete d'argento di Siracusa

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni