Aggiornato al 03/10/2025 - 19:34
Siracusapress.it
Opportunità

Sicilia, al via un piano da 1,3 miliardi per sviluppo e coesione

Siracusapress.it

condividi news

La giunta Schifani programma i fondi 2021-27: priorità a opere pubbliche, infrastrutture, sanità, sociale e lavoro. Interventi strategici a Palermo, Catania, Messina e Agrigento

La giunta regionale ha approvato una delibera strategica che sblocca oltre 1,3 miliardi di euro per promuovere lo sviluppo e la coesione in Sicilia. La proposta, avanzata direttamente dal presidente Renato Schifani, avvia la programmazione di risorse cruciali provenienti dal Fondo di rotazione (Legge n. 183/1987), pensate per agire in modo complementare ai programmi già cofinanziati con i fondi strutturali dell’Unione Europea per il ciclo 2021–2027.

“Abbiamo avviato il percorso per completare la programmazione di tutte le risorse del ciclo 21-27”, ha dichiarato il presidente Schifani. “Questo piano ci permetterà di realizzare opere fondamentali per le nostre città e i nostri territori, dando priorità a settori di forte valenza sociale come scuole e ospedali, e potenziando le misure contro la crisi idrica e per la gestione dei rifiuti”.

Una visione strategica per la Sicilia

Il governatore ha sottolineato l’importanza di una visione di ampio respiro, mirata a utilizzare al meglio ogni risorsa finanziaria disponibile senza perdere tempo prezioso. “Abbiamo previsto risorse per le fasce più disagiate e per favorire nuova occupazione”, ha aggiunto Schifani. “Il mio governo vuole attuare una visione strategica senza lasciare indietro nessuno, mantenendo un dialogo costante con le amministrazioni e una forte attenzione ai territori”.

La delibera, una volta ottenuto il parere della Commissione all’Ars e l’approvazione del Cipess, diventerà un atto aggiuntivo all’accordo di coesione già siglato a Palermo nel 2024 tra il presidente Schifani e la premier Giorgia Meloni.

Dettaglio dei finanziamenti: FESR e FSE+

Il piano per lo sviluppo e la coesione della Sicilia si articola in due macro-aree:

  • 1,07 miliardi di euro come interventi complementari al FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2021/27.
  • 277,6 milioni di euro come interventi complementari al FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus).

Interventi sul territorio (FESR)

Tra i progetti più significativi finanziati con i fondi FESR spiccano gli interventi nelle principali città siciliane:

  • Messina: 65 milioni destinati alla bonifica delle aree ex Sanderson e al risanamento delle zone urbane degradate.
  • Palermo: Oltre 47 milioni per la creazione di due nuovi poli educativi territoriali.
  • Catania: 25 milioni previsti per progetti di rigenerazione urbana.
  • Agrigento: 2 milioni per il completamento degli scavi e la valorizzazione dell’area del teatro antico.

Altre aree strategiche di investimento

Il piano affronta inoltre diverse criticità regionali con stanziamenti mirati:

  • Progetti in Sospeso: 175 milioni per finanziare opere ammesse nel programma 2014/20 ma non coperte per esaurimento fondi.
  • Ciclo dei Rifiuti: Circa 400 milioni per il completamento del ciclo integrato, inclusi investimenti per raccolta differenziata e compostaggio.
  • Crisi Idrica e Territorio: 35 milioni per il piano delle traverse idriche e quasi 85 milioni per la mitigazione del rischio idrogeologico e dell’erosione costiera.
  • Prevenzione Calamità: 50 milioni per la prevenzione dei danni da disastri naturali.
  • Sanità: 26 milioni per potenziare i presidi ospedalieri in aree ad alto rischio ambientale.
  • Transizione Digitale: 41 milioni per l’attuazione del Piano triennale attraverso l’Arit.

Sostegno al sociale e alla formazione (FSE+)

Gli interventi complementari al FSE+ mirano a rafforzare il capitale umano e il welfare:

  • Diritto allo Studio: 120 milioni stanziati per le borse di studio degli Ersu.
  • Inclusione Sociale: 55 milioni per servizi di sostegno a persone non autosufficienti e soggetti svantaggiati.
  • Formazione Professionale: 22 milioni per percorsi formativi mirati all’inserimento lavorativo.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni