Presentazione sabato 8 novembre alla parrocchia di Santa Venera: 32 pagine e 25 illustrazioni per riscoprire la vita e la fede della martire, con testi di Grazia Maria Schirinà e disegni di Francesco Nania
“Santa Venera, nostra luce” è il titolo del fumetto che sarà presentato sabato 8 novembre alle 18.45 alla parrocchia di Santa Venera ad Avola. Trentadue pagine e venticinque illustrazioni condensano la vita e le opere della martire, patrona della città di Avola. I testi dell’opera sono stati realizzati dalla professoressa Grazia Maria Schirinà, i disegni da Francesco Nania con la collaborazione di Giovanna Dedodato per i colori mentre il vescovo di Noto, monsignor Salvatore Rumeo, ha curato la prefazione. Il volumetto è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Avola.
“Raccontare la storia della nostra patrona, significa custodire e tramandare un patrimonio di fede, identità e memoria collettiva“, sottolinea il sindaco Rossana Cannata nell’introduzione.
L’iniziativa è della comunità parrocchiale, come spiega don Paolo Trefiletti, parroco della chiesa di Santa Venera ad Avola: “Si tratta di un’opera che aiuterà grandi e piccoli a conoscere meglio chi è Santa Venera e a fare amicizia con lei”.
“Ci è sembrato opportuno realizzare questo lavoro in occasione del gemellaggio tra le due città, Avola e Acireale, che si svolge in quest’anno Giubilare 2025“, afferma la professoressa Grazia Maria Schirinà, referente culturale della parrocchia.
In calce al volumetto, tre disegni sono stati volutamente lasciati in bianco e nero per consentire ai ragazzi di colorarli a loro piacimento.









