Riconoscimento al Presidente di ANCI Sicilia per l’impegno nella crescita sostenibile e nella valorizzazione del territorio durante la cerimonia di Noto
Il Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, nonché Presidente regionale di ANCI Sicilia, ha ricevuto il Premio speciale Honos 2025 nel corso della cerimonia di consegna dei Premi nazionali Honos, svoltasi sabato 4 ottobre 2025 nel salone di Palazzo Nicolaci a Noto. L’evento è stato curato dalla Galleria Etnoantropologica di Solarino, diretta da Laura Liistro, docente e ricercatrice, e presieduta da Giuseppa Gozzo.
Il riconoscimento è stato conferito ad Amenta “per il suo impegno politico e la dedizione a favore del miglioramento della qualità della vita di Canicattini Bagni e del territorio, della salvaguardia delle tradizioni, attraverso una politica di crescita armoniosa che sa unire innovazione e tradizione”.
La Commissione Honos ha motivato il premio sottolineando come “il lavoro svolto dal Sindaco Amenta, anche nel suo ruolo di Presidente regionale dei Comuni siciliani, rappresenti un esempio straordinario di una politica responsabile, capace di promuovere la crescita territoriale e di rispettare l’identità storica e culturale del territorio”. Inoltre, “la Sua visione di un futuro sostenibile e inclusivo per la Sua amata comunità è un faro di ispirazione per tanti altri amministratori locali e cittadini”.
Nel suo intervento, Laura Liistro ha evidenziato: «In un momento storico in cui la politica sembra a volte distante dai reali bisogni dei cittadini, l’impegno del Sindaco e Presidente Paolo Amenta incarna un esempio di buona politica, attenta alle esigenze del presente e orientata al benessere futuro delle prossime generazioni. Siamo certi che questo premio non solo segna il giusto tributo al suo impegno quotidiano, ma è anche un incentivo a proseguire nella sua missione di promuovere il bene comune, il rispetto delle tradizioni locali e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e sociale».
Ringraziando la Galleria Etnoantropologica e la Commissione del Premio, Paolo Amenta ha sottolineato: «Questo è un momento di grande crescita per Canicattini Bagni, rigenerata e rilanciata nel panorama regionale – ha dichiarato –. Nello stesso tempo, come Comuni siciliani e come Sindaci viviamo una fase alquanto complessa. Siamo di fronte ad un’epoca di svolta e siamo in prima fila nell’affrontare oltre alla quotidianità per garantire sempre servizi efficienti e una migliore qualità della vita ai nostri cittadini, anche temi di grande impegno, dalla crescita sostenibile delle comunità e dei territori alla transizione ecologica, quella digitale, le politiche sociali, la sanità nei territori, e l’annosa questione dell’emergenza idrica e dei rifiuti nell’Isola. L’impegno è al massimo e non ci tiriamo indietro».
Durante la cerimonia, Canicattini Bagni ha ricevuto anche altri due Premi Honos. Il primo è stato conferito al giovane Lorenzo Leone, alunno dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “G. Verga”, accompagnato dalla Dirigente scolastica Clorinda Coppa, per un disegno sulla legalità e la lotta alla mafia, ispirato al Ponte di Alfano, simbolo della città.
Il secondo premio è stato assegnato alla neo Sede Honos – Percorsi di Cittadinanza Attiva di Canicattini Bagni, ospitata presso il Palazzo Municipale e intitolata al poliziotto Salvatore Amenta, ucciso dalla mafia il 9 giugno 1946 a Corleone. Il riconoscimento, ritirato dal Sindaco Paolo Amenta, valorizza il nuovo spazio civico che ospiterà anche il Centro di Formazione Sociale Honos, realizzato con il contributo dell’Amministrazione comunale, delle scuole cittadine, delle comunità parrocchiali e della Rete dei Cittadini Attivi.
La cerimonia, presentata da Carmen Attardi, si è aperta con l’intervento dell’ex magistrato, già europarlamentare e Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, dedicato ai temi dei “Poteri Occulti” politico-mafiosi e finanziari, delle stragi di Falcone e Borsellino, e alle riforme della Giustizia, tra cui la legge sulla separazione delle carriere dei magistrati.