Aggiornato al 22/10/2025 - 12:29
Siracusapress.it
Motori

Torna a Canicattini Bagni il 3° Raduno Alfa Romeo e Auto d’Epoca

Siracusapress.it

condividi news

Domenica 26 ottobre 2025 appassionati di motori in piazza per celebrare la storia dell’automobilismo e scoprire le bellezze del borgo Liberty

Pronto domenica 26 ottobre 2025 a Canicattini Bagni il “3° Raduno d’Auto d’Epoca, Alfa Romeo e non solo”, promosso dalla locale Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale del Sindaco Paolo Amenta e il “Catania Club Alfa Romeo”.
Come sempre l’obiettivo di questo terzo evento autunnale, che vede protagoniste auto che hanno fatto la storia dell’automobilismo, in particolare le italiane Alfa Romeo, e Moto d’epoca, è far conoscere l’antico Borgo di Canicattini Bagni “Città del Liberty e della Musica”, nonché dell’Accoglienza e dell’Inclusione, attraverso sua storia, la cultura, le bellezze paesaggistiche e architettoniche floreali delle facciate dei palazzi, e i prodotti tipici del suo territorio.

Gli equipaggi non appena arrivati a Canicattini Bagni si raduneranno, alle ore 9:00 in Piazza Caduti di Nassirya, all’ingresso della città, da dove, con la guida della Pro Loco, alle ore 10:00 in corteo attraverseranno la centralissima via Vittorio Emanuele e a seguire via Canale per arrivare al Ponte di Sant’Alfano, il monumento che con il suo portale datato 1796, caratterizzato dalle imponenti figure di “Curraninu” e “Calamaru”, si identifica con la città di Canicattini Bagni, tanto da diventarne simbolo.
Qui visita e foto ad un monumento storico che in tutti questi anni ha assunto un ruolo importante nel paesaggio del territorio canicattinese e ibleo, guardando ad una delle sue più suggestive cave, un vero e proprio patrimonio naturalistico e di biodiversità, unico nel suo genere, che vanta Canicattini Bagni.

Alle ore 11:00 gli equipaggi si rimetteranno in marcia per arrivare, sempre attraverso via Canale, in Piazza XX Settembre dove auto e moto resteranno esposte sino al pomeriggio, per la visita guidata al centro storico della città.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni