Aggiornato al 07/10/2025 - 11:39
Siracusapress.it
Trasporti

Trasporti nel siracusano, Carta potenzia collegamenti: nuova corsa Sortino-Lentini e ispettori AST per tratta Melilli-Siracusa

Siracusapress.it

condividi news

Il presidente commissione Territorio ARS incontra Interbus: attivato collegamento da Siracusa alle 7:20. In arrivo potenziamenti per studenti e pendolari verso Catania, Melilli, Augusta

L’onorevole Giuseppe Carta, sindaco di Melilli e presidente della IV Commissione ARS “Ambiente, Territorio e Mobilità”, ha ottenuto i primi risultati concreti per il potenziamento del trasporto pubblico nelle aree interne del siracusano dopo un incontro operativo con i vertici di Interbus.

Risolta la tratta Sortino-Lentini

Tra i risultati immediati, è stata risolta la problematica legata alla tratta Sortino-Lentini, attivando un collegamento che partirà da Siracusa alle ore 7:20, con fermate a Lentini e Carlentini.

Potenziamenti in arrivo

Sono in atto azioni volte a potenziare le corse:

Da Catania verso Melilli e Sortino

Da Sortino verso Melilli e Augusta (e viceversa)

L’obiettivo è facilitare gli spostamenti quotidiani di studenti, universitari, anziani e pendolari.

Ispettori AST per la tratta Melilli-Siracusa

È previsto per oggi un incontro con il Presidente dell’AST, che ha già disposto l’invio di ispettori per monitorare le partenze degli studenti diretti a Siracusa.

L’obiettivo è migliorare l’organizzazione della tratta Melilli-Siracusa, definita “strategica per il servizio di trasporto scolastico” del territorio.

“In continuità con il lavoro di programmazione e ascolto del Territorio”, Carta ha voluto intervenire “con un’azione concreta per migliorare il servizio di trasporto pubblico nelle aree interne del siracusano”, come ha dichiarato il parlamentare.

L’incontro con Interbus è stato definito “un confronto costruttivo che ha già portato ai primi risultati concreti”.

“Un lavoro di coordinamento tra istituzioni e aziende del Trasporto, orientato a garantire servizi più efficienti, puntuali e rispondenti alle reali esigenze del Territorio”, ha concluso Carta, sottolineando l’approccio metodico al problema.

Il potenziamento dei collegamenti rappresenta una risposta concreta alle criticità storiche del trasporto pubblico nelle aree interne della provincia, dove studenti e lavoratori pendolari spesso incontrano difficoltà negli spostamenti quotidiani.

La scarsità di collegamenti diretti e la mancanza di coordinamento tra gli orari delle diverse compagnie hanno reso per anni complicati gli spostamenti verso i principali centri di studio e lavoro.

L’invio di ispettori AST per monitorare le partenze rappresenta un elemento importante per verificare sul campo l’efficacia delle soluzioni adottate e per individuare eventuali ulteriori criticità da risolvere.

Primo Piano

Protezione Civile

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni