L’esposizione, curata da Mediatica Srl, aprirà al pubblico dal 10 aprile al 2 novembre. Il Comune incasserà il 20% dei proventi della biglietteria fino a 50.000 visitatori
Noto, 9 aprile 2025 – Il Comune di Noto ha dato il via libera ufficiale a una delle mostre più attese dell’anno in Sicilia. Con la delibera n. 43 dell’8 aprile 2025, la Giunta Comunale guidata dal Sindaco Corrado Figura ha approvato all’unanimità il progetto espositivo “Pop Art Forever”, che si terrà presso il prestigioso Convitto delle Arti – Noto Museum (ex Convitto Ragusa) da aprile a novembre 2025.
L’iniziativa, proposta dalla società Mediatica Srl di Nicolosi (CT), rappresentata dalla Dott.ssa Florinda Vicari, è stata considerata di elevata valenza culturale, turistica ed economica per il territorio. La mostra, che aprirà al pubblico dal 10 aprile al 2 novembre 2025, utilizzerà diversi spazi all’interno dello storico edificio, tra cui la Sala GAN al primo piano, il salone del primo piano e alcuni locali al piano terra.
“Questa mostra rappresenta un’opportunità straordinaria per arricchire l’offerta culturale della nostra città,” ha dichiarato il Sindaco Figura. “La Pop Art continua ad esercitare un fascino senza tempo, capace di attrarre visitatori di diverse generazioni.”
Orari estesi e aperture notturne
Particolare attenzione è stata dedicata agli orari di apertura, che varieranno a seconda del periodo dell’anno per massimizzare l’accessibilità ai visitatori. Nei mesi estivi di luglio, agosto e settembre, l’esposizione resterà aperta fino a mezzanotte tutti i giorni, mentre per il resto della stagione gli orari saranno modulati in base ai flussi turistici previsti.
La convenzione prevede anche la possibilità di estensioni notturne per eventi speciali, consolidando il ruolo di Noto come centro culturale attivo anche nelle ore serali.
Dettagli economici e accessibilità
La gestione economica dell’evento prevede una ripartizione degli incassi che favorisce l’organizzatore ma garantisce anche un ritorno per le casse comunali. Il Comune percepirà il 20% degli introiti da biglietteria fino a 50.000 visitatori, percentuale che salirà al 30% per i biglietti venduti oltre tale soglia.
I biglietti avranno prezzi differenziati: 13 euro per l’intero, 10 euro per il ridotto (residenti, gruppi e minori di 14 anni) e 5 euro per le scuole. È previsto l’ingresso gratuito per persone con disabilità e accompagnatori, oltre che per gli insegnanti accompagnatori di scolaresche.
Mediatica Srl si occuperà interamente delle spese di organizzazione, inclusi trasporto, assicurazione, allestimento, promozione e gestione del personale, garantendo anche l’accessibilità alle persone con disabilità.
Un’opportunità per la città barocca
L’approvazione di questo progetto si inserisce nella strategia di valorizzazione del patrimonio culturale di Noto, già Patrimonio UNESCO per il suo barocco. La mostra “Pop Art Forever” promette di attrarre numerosi visitatori, contribuendo significativamente all’economia locale e rafforzando il posizionamento della città come destinazione culturale di primo piano in Sicilia.
Per informazioni sugli orari di apertura e prenotazioni, il pubblico potrà rivolgersi all’infopoint comunale, il cui personale riceverà una formazione specifica da parte degli organizzatori della mostra.









