Aggiornato al 07/04/2025 - 12:55
Siracusapress.it
Mediblei

Cento Sicilie incanta Palazzolo Acreide: Salvo Alibrio racconta i riti della Settimana Santa in mostra a Spazio San Sebastiano

Siracusapress.it

condividi news

Inaugurata il 5 aprile, la mostra fotografica dell’artista palazzolese sarà visitabile fino all’11 maggio. Un viaggio visivo e interiore nell’anima più autentica della Sicilia

È stata inaugurata lo scorso 5 aprile a Palazzolo Acreide la mostra fotografica Cento Sicilie di Salvo Alibrio, ospitata presso Spazio San Sebastiano, centro culturale e galleria d’arte situata in piazza del Popolo 19, nato dalla sinergia tra la Parrocchia di San Sebastiano e la cooperativa Mediblei.

Cento Sicilie è un progetto fotografico che documenta e celebra i riti della Settimana Santa in Sicilia, con uno sguardo intimo e autentico, capace di cogliere la tensione tra tradizione e cambiamento, tra spiritualità e quotidianità. Un viaggio visivo e interiore tra paesi e volti, tra la pietas popolare e le tracce ancora vive della civiltà contadina dell’entroterra siciliano.

Composta da 38 fotografie realizzate in digitale e analogico, la mostra racconta una Sicilia dove il tempo sembra sospeso, e dove la devozione resiste nonostante lo spopolamento e la modernità. L’artista ha scelto di non rivelare i nomi di molte località ritratte, per preservare la sacralità e l’intimità di riti che appartengono ancora oggi alla comunità.

Per Salvo Alibrio, fotografo classe 1988 originario di Palazzolo Acreide, «il viaggio in Sicilia durante la Settimana Santa è diventato un rito nel rito». I suoi scatti sono popolati da volti familiari, gesti tramandati, nonni, padri e nipoti che portano le bandiere delle confraternite, donne dietro vetri decorati, bambini con gli occhi colmi di stupore. Un racconto dove convivono luce e ombra, dolore e rinascita, “lamenti” e giubilo.

Salvo Alibrio ha ricevuto riconoscimenti da National Geographic Italia, Tokyo International Photo Awards, PX3 di Parigi, e ha collaborato con brand internazionali come Dolce & Gabbana, contribuendo ai libri “SACRO” (2023) e “NERO” (2024), editi da Rizzoli, insieme a nomi come Helmut Newton, Gian Paolo Barbieri e Giuseppe Leone.

La mostra è stata prodotta dal CineTeatro King, ultimo cinema attivo a Palazzolo Acreide, oggi diretto da Stefania Sardo, e sostenuta dallo chef Andrea Alì, promotore culturale e patron del Ristorante Andrea.

«Questa mostra – dichiarano i soci della cooperativa Mediblei – è dedicata a tutti i siciliani che non vogliono abbandonare la loro terra. A chi crede nella restanza, nel valore del presidio culturale, nella possibilità di farcela, nonostante tutto».

Cento Sicilie sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 11 maggio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30.
Per ulteriori informazioni, contattare info@mediblei.com.

Primo Piano

ULTIMA ORA

CULTURA

EVENTI

invia segnalazioni