Cerimonia d’apertura all’insegna della partecipazione e dell’impegno concreto per le persone fragili, con la cooperativa “L’Albero” protagonista del service
Inclusione, progetti di vita, cultura e socialità: sono stati questi i temi centrali del meeting di apertura dell’anno sociale 2025-2026 dei Lions Club di Lentini e Priolo Gargallo, celebrato domenica mattina all’insegna della partecipazione e dell’entusiasmo. Le presidenze dei due club sono state affidate rispettivamente a Maria Teresa Raudino per Lentini e a Mariangela Musumeci per Priolo Gargallo.
L’incontro, aperto dal tradizionale tocco di campana su indicazione della cerimoniera del club di Lentini Loredana Fidone, è proseguito con gli inni e la lettura degli scopi del lionismo. Tra le autorità lionistiche presenti, il past governatore Franco Cirillo, direttore del centro studi “Eduardo Grasso”, la segretaria del centro studi sull’associazionismo “Eduardo Grasso” Maria Catalano, il presidente della VII e VIII circoscrizione del Distretto Lions 108Yb Sicilia Fabio Gaudioso e Luigi Bellassai, la presidente della Zona 19 Rossella Marchese, il delegato Servizio Cani Guida dell’area vista Giacomo Di Miceli, il referente della VII circoscrizione del Global Extension Team Angelo Lopresti, la componente della Lcif Katia Chiaramonte, la componente della commissione Md Attività di Servizio nel Multidistretto Antonella Bona e la referente della VII circoscrizione Distretto Lions 108Yb Sicilia del tema internazionale Elisa Lombardo.
Presenti anche rappresentanti istituzionali, tra cui l’assessore del comune di Lentini Oriana Di Cannavò, l’assessore del comune di Carlentini Sebastiano Franco, i rappresentanti dei club service di Lentini, la componente della società cooperativa onlus “L’Albero” Generosa Scuotto e don Pietro Barraco, parroco della chiesa dell’Angelo Custode di Priolo Gargallo.
Nel corso del meeting, i due club hanno attualizzato il service coinvolgendo i ragazzi della cooperativa “L’Albero” nella realizzazione dei centrotavola con la tecnica dell’Origami, un’iniziativa che ha voluto mettere al centro il valore dell’inclusione e della partecipazione. L’esperienza è stata raccontata da Generosa Scuotto della cooperativa “L’Albero”.
Le presidentesse Mariangela Musumeci e Maria Teresa Raudino hanno sottolineato:
“Con il vostro prezioso e insostituibile supporto potremo raggiungere i più alti traguardi che ci siamo prefissi. Mi auguro che tutte le iniziative pianificate, ed in parte già messe in cantiere, per questo anno sociale, trovino compimento ed ottengano il successo auspicato, non per dare lustro al club, ma per riflettere e riverberare gli effetti di quell’attività benefica nei confronti di una società che ne ha tanto bisogno. Abbiamo voluto iniziare questo anno sociale con la presenza concreta della cooperativa ‘L’Albero’ che si occupa di persone fragili, a cui abbiamo chiesto la realizzazione dei centro tavola creati dai ragazzi della cooperativa con la tecnica dell’Origami”.
Sono seguiti gli interventi dei presidenti di circoscrizione Fabio Gaudioso e Luigi Bellassai, e della presidente di Zona 19 Rossella Marchese.
Prima delle conclusioni del past governatore Franco Cirillo, i due club hanno presentato tre nuovi soci: Giuseppa Di Mauro per Priolo Gargallo e Giuseppe Pollara e Salvatore Caracciolo per Lentini.
Nel suo intervento conclusivo, Franco Cirillo ha espresso sentiti ringraziamenti ai soci per l’impegno condiviso nella programmazione del Distretto, ricordando la storia lionistica dei due club che «si sono sempre contraddistinti per il loro impegno e la loro fattività che sono importanti. Sono sicuro che come presidente di Club farete moltissimo grazie anche alle vostri doti: prima di tutto ascoltare, decidere e soprattutto valutare».