La polemica tra l’Amministrazione e la pagina social “Solarino nel Cuore” ha ad oggetto la situazione finanziaria del Comune
Dissesto finanziario sì, dissesto finanziario no. Nella piazza social di Solarino è il tema centrale dello scontro che vede protagonisti l’Amministrazione guidata dal sindaco e onorevole Tiziano Spada da una parte, e dall’altra la pagina social “Solarino nel Cuore”, assimilabile all’opposizione in consiglio comunale a detta di chi governa la città. Analisi e controanalisi della situazione finanziaria del Comune, tra servizi erogati, feste organizzate e l’ombra di un’eventuale crisi economica irreversibile.
LE CRITICHE
In ordine di tempo, è stata la pagina “Solarino nel Cuore” a muovere le prime critiche: “Il dissesto finanziario viene dichiarato quando non si riesce più a garantire i servizi indispensabili o non si possono pagare i propri debiti” fanno notare i rappresentanti via social, per poi elencare i servizi e le attività realizzate: “Asacom garantito, mensa scolastica garantita, fruizione dello stadio comunale, Cimitero funzionante, feste estive organizzate e finanziate. È evidente – ribadiscono – che molti servizi, anche non essenziali, sono stati assicurati, persino con spese per decine di migliaia di euro come per le feste. Dunque, il quadro non sembra quello di un Comune incapace di operare.
Sulla situazione debitoria del Comune, chi critica si interroga: “Quante imprese, associazioni o società che collaborano con il Comune non vengono pagate regolarmente? E chi ha organizzato gli eventi dell’Estate Solarinese, ha giá visto liquidato il dovuto?”
Poi sull’eventuale dissesto finanziario, si sottolinea come “sembra fondarsi su un disavanzo contabile che andrà analizzato con attenzione, punto per punto, nelle sedi opportune. Amministrare significa trovare alternative, non arrendersi al primo ostacolo. Per noi il dissesto non è un destino inevitabile, ma una scelta politica”.
LA RISPOSTA
Immediata la replica dell’Amministrazione Spada, con un post sull’omonima pagina per fornire le precisazioni del caso ai cittadini: “La dichiarazione di dissesto finanziario non è una scelta politica ma un atto tecnico che si adotta esclusivamente in presenza di squilibri strutturali non sanabili con gli strumenti ordinari. Ad oggi, è in corso la valutazione della stabilità economica dell’Ente da parte del Collegio dei Revisori dei Conti. Il Comune di Solarino continua a operare nel pieno rispetto delle norme contabili, gestendo le risorse secondo quanto previsto dalla legge. Si attende con fiducia la relazione degli esperti contabili, che consentirà di definire le successive decisioni in merito al rendiconto 2024”.
Sulle festa patronale, la nuova forza di governo cittadino ha spiegato come “non sia stata organizzata per leggerezza, ma per onorare il Patrono e sostenere l’economia locale, che in tali occasioni beneficia di un importante indotto per attività commerciali, artigiani e operatori turistici”. Lo stesso dicasi per la Corsa dei Carroccioli, le feste di quartiere e gli eventi estivi, realizzati – si legge – “grazie al contributo di sponsor e cittadini, senza gravare sul bilancio comunale, fatta eccezione per le spese relative agli spettacoli della settimana patronale”.
L’Amministrazione ha puntato il dito contro chi ha criticato l’operato, contestando l’utilizzo di “una visione parziale, concentrata unicamente sui servizi erogati ma trascurando il quadro complessivo degli equilibri di bilancio, che restano la priorità di un’amministrazione prudente e responsabile. “Altrimenti – aggiungono i membri dell’Amministrazione – si finirebbe per giudicare la solidità economica di una persona dal possesso di un’auto o di un abito, ignorando il saldo del conto corrente: un ragionamento tanto semplice quanto errato”.
“Amare Solarino significa dire la verità sui numeri e non strumentalizzare le difficoltà dell’Ente”. Il riferimento è all’organizzazione di “eventi etero-finanziati, ovvero sostenuti da fondi regionali o da contributi dei cittadini. L’Amministrazione Spada – chiosa il gruppo di riferimento al sindaco – continuerà ad operare con serietà, trasparenza e senso di responsabilità, nel solo interesse della comunità solarinese”.









